Il 29 giugno 2022 è stato il giorno più breve della storia. È positivo o no?

0
612
29 giugno giorno più breve

29 giugno giorno più breve: il 29 giugno 2022 ĆØ stato il giorno più breve mai misurato nella storia. Infatti, ĆØ stato 1,59 millisecondi più breve degli altri. Tale episodio potrebbe essere causato da un’accelerazione della rotazione terrestre.

Ti consigliamo come approfondimento-Cina cielo rosso spaventa i cittadini di Shanghai: apocalisse o spettacolo?

29 giugno giorno più breve della storia

soleIlĀ 29 giugnoĀ ĆØ stato il giorno più breve mai misurato: 1,59 millisecondi rispetto al giorno solare medio. Non si sa il perchĆ©, ma c’ĆØ un indiziato: un fenomeno fisico poco conosciuto chiamatoĀ oscillazione di Chandler. Si sa che un giorno dura 24 ore, cioĆØĀ 86.400 secondi, ma in veritĆ  non ĆØ del tutto vero. Durante laĀ rivoluzione terrestre, il giorno solare varia leggermente a causa di piccole variazioni della velocitĆ  della Terra lungo la sua orbita attorno al Sole. Anche tolte queste piccole fluttuazioni, la durata del giorno presenta piccole variazioni nel breve e nel medio periodo. Da anni ’60 siamo in grado di misurare con estrema precisione grazie agli orologi atomici la durata del giorno. Non era mai accaduto però che si arrivasse a 1,59 millisecondi. In veritĆ  si pensava che la durata del giorno tendesse ad aumentare e non a diminuire.

Ti consigliamo come approfondimento-Tikker, ogni minuto ĆØ prezioso: l’orologio che segna l’ora della morte

29 giugno giorno più breve: ma come è possibile?

buco dell'ozonoDa tempo si pensava che la durata del giorno tendesse ad aumentare. Tale fenomeno era dovuto all’interazione marealeĀ tra la Luna e la Terra, che allontana gradualmente il nostro satellite da noi. Ciò causerebbe un rallentamento della rotazione di circa 1,7 millisecondi ogni secolo. Ma negli ultimi decenni la tendenza ĆØ cambiata e sembra che la durata del giorno stia diminuendo. Infatti, nel 2020 si sono registrati i 28 giorni più corti da quando esistono le misurazioni. Il giorno più corto del 2020 ĆØ stato il 19 luglio. In tale data venne misurata una durata del giorno con 1,47 millisecondi in meno rispetto al giorno solare medio. Record quasi superato il 9 luglio 2021, con -1,46 millisecondi. La tendenza ĆØ proseguita anche nel 2022 fino al 29 giugno, data di cui abbiamo parlato prima.

Ti consigliamo come approfondimento-Le bestie dell’Apocalisse arrivano all’Onu: la fine del mondo tra mito e realtĆ 

29 giugno giorno più breve: come si spiega?

eclissi solarePerchĆ© la Terra sta accelerando la sua rotazione? La veritĆ  ĆØ che non lo si sa ancora con certezza. Potrebbero essere dinamiche che avvengono all’interno del nostro pianeta, oppure nella nostra atmosfera, oppure qualche meccanismo legato a oceani e maree. La fisica che governa questi fenomeni ĆØ straordinariamente complessa, e ci sono ancora molte cose che non si conoscono. Questo ĆØ anche il motivo per cui gli scienziati non riescono a prevedere variazioni nella durata del giorno a più di un anno di distanza. Alcuni scienziati hanno pensato si possa collegare al fenomeno chiamatoĀ oscillazione di Chandler. Questo fenomeno venne studiato per la prima volta dall’astronomoĀ Seth Carlo ChandlerĀ nelĀ 1891.Ā Si tratta di un moto minore del nostro pianeta. Tale moto ha come effetto lo spostamento ciclico dell’asse di rotazione terrestre di 3-4 metri dal Polo Nord con un periodo diĀ 433 giorni.

Ti consigliamo come approfondimento-L’orologio dell’Apocalisse: ā€œMancano solo 100 secondi alla fine del mondoā€

29 giugno giorno più breve: ci sono dei rischi?

soleBisogna capire se ci sono rischi. Se questo trend di rotazione sarĆ  sempre più rapido, sarĆ  necessario cercare alcune soluzioni. Una di queste ĆØ quello di togliere un secondo dal calendario per mantenere allineati il tempo civile con il tempo solare. Dal 1972 abbiamo fatto il contrario, cioĆØĀ aggiungereĀ un secondo ogni 1-4 anni per compensare il rallentamento terrestre misurato negli ultimi decenni. ƈ un po’ come il giorno bisestile, ma dura un secondo: per questo talvolta viene chiamatoĀ secondo bisestileĀ (o più propriamenteĀ secondo intercalare, in ingleseĀ leap second). Qui però parliamo diĀ togliereĀ un secondo: unĀ secondo bisestile negativo. Questo fatto potrebbe creare malfunzionamenti ai sistemi di telecomunicazioni se dovessero insorgere problemi nel sincronizzare gli orologi atomici dei satelliti. Questa comunque ĆØ un’ipotesi piuttosto remota.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

dodici + sedici =