29 giugno giorno più breve: il 29 giugno 2022 ĆØ stato il giorno più breve mai misurato nella storia. Infatti, ĆØ stato 1,59 millisecondi più breve degli altri. Tale episodio potrebbe essere causato da unāaccelerazione della rotazione terrestre.
29 giugno giorno più breve: ma come è possibile?
Da tempo si pensava che la durata del giorno tendesse ad aumentare. Tale fenomeno era dovuto all’interazione marealeĀ tra la Luna e la Terra, che allontana gradualmente il nostro satellite da noi. Ciò causerebbe un rallentamento della rotazione di circa 1,7 millisecondi ogni secolo. Ma negli ultimi decenni la tendenza ĆØ cambiata e sembra che la durata del giorno stia diminuendo. Infatti, nel 2020 si sono registrati i 28 giorni più corti da quando esistono le misurazioni. Il giorno più corto del 2020 ĆØ stato il 19 luglio. In tale data venne misurata una durata del giorno con 1,47 millisecondi in meno rispetto al giorno solare medio. Record quasi superato il 9 luglio 2021, con -1,46 millisecondi. La tendenza ĆØ proseguita anche nel 2022 fino al 29 giugno, data di cui abbiamo parlato prima.
Bisogna capire se ci sono rischi. Se questo trend di rotazione sarĆ sempre più rapido, sarĆ necessario cercare alcune soluzioni. Una di queste ĆØ quello di togliere un secondo dal calendario per mantenere allineati il tempo civile con il tempo solare. Dal 1972 abbiamo fatto il contrario, cioĆØĀ aggiungereĀ un secondo ogni 1-4 anni per compensare il rallentamento terrestre misurato negli ultimi decenni. Ć un po’ come il giorno bisestile, ma dura un secondo: per questo talvolta viene chiamatoĀ secondo bisestileĀ (o più propriamenteĀ secondo intercalare, in ingleseĀ leap second). Qui però parliamo diĀ togliereĀ un secondo: unĀ secondo bisestile negativo. Questo fatto potrebbe creare malfunzionamenti ai sistemi di telecomunicazioni se dovessero insorgere problemi nel sincronizzare gli orologi atomici dei satelliti. Questa comunque ĆØ un’ipotesi piuttosto remota.