A partire da oggi, 10 maggio 2021, sarà possibile scaricare e inviare il modulo 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Nell’aria riservata è infatti presente il modello che potrà essere inviato entro il 30 settembre 2021.
Primo appuntamento con la dichiarazione dei redditi 2021
Bisognerà comunque ricontrollare i dati per accertarsi che siano giusti. I contribuenti potranno accettare la dichiarazione dei redditi così com’è oppure integrarla con eventuali dati mancanti. La scadenza è fissata per il 30 settembre 2021. Il modello potrà essere anche redatto in maniera “fai da te” o in modo indiretto attraverso un CAF, un patronato o un professionista abilitato.
Ti consigliamo come approfondimento – Fisco: multe per i negozianti che non accettano il bancomat
730 precompilato: meglio da soli o lasciar fare?
Chi ha sostenuto spese detraibili o deducibili non riportate nel precompilato, può integrare il modello 730. Il cittadino deve però essere a conoscenza che, a fronte di un’eventuale richiesta documentale, può produrle senza alcuna esitazione. Fondamentale, per la corretta compilazione, è riportare spese per le quali spetta il beneficio fiscale. Anche se c’è l’esistenza del precompilato non è detto che non si può compilarlo da soli o con l’aiuto di un professionista, del CAF o del patronato.