Accordi @ Disaccordi, Festival Internazionale del Cortometraggio, prepara le bobine per la 17° edizione che in questa emergenza pandemica cambia veste: il cinema esce dalle sale e arriva direttamente a casa con una Home Edition, proiettata in streaming.
Una proiezione che durerà 12 giorni di film brevi e cortometraggi selezionati da tutto il mondo, pronti a contendersi i premi delle sei categorie.
Ti comsigliamo come approfondimento – Cultura sotto attacco Covid, artisti in rivolta contro il Dpcm
Accordi @ Disaccordi 2020, il Festival a casa tua
La 17° edizione del Festival di accordi @ Disaccordi quest’anno affronta la sfida di adattarsi al web, sacrificando la presenza del pubblico dal vivo per rispettare le disposizioni governative anticontagio.
L’intera programmazione sarà disponibile online grazie alla partnership stretta con Festhome. La piattaforma internazionale permetterà la visione di tutti i titoli in competizione.
Il festival inizierà alle ore 18 di martedì 10 novembre e terminerà nella mezzanotte di sabato 21 novembre. Il vasto programma si articolerà, sotto la direzione artistica di Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, in sei sezioni:
- Cortometraggi di fiction internazionali, nazionali e di registi provenienti dalla regione Campania;
- Documentari;
- Corti d’animazione;
- Making of;
A queste si aggiungono due sezioni fuori concorso:
- Cortissimi: film brevi da pochi secondi a tre minuti;
- Quarantine Time: una sezione creativa con corti realizzati sul tema dell’attuale periodo storico.
La giuria artistica sarà composta dal presidente Giogiò Franchini, a cui si affiancheranno Teresa Saponangelo e Lamberto Lambertini. La giuria tecnica, patrocinata da AMC, Associazione Montaggio Cinematografico Televisivo, sarà composta da Giogiò Franchini, Osvaldo Bargero e Alessandro Giordani.
Ti consigliamo come approfondimento – Johnny Depp licenziato da “Animali Fantastici”. Non sarà più Grindelwald!
Accordi @ Disaccordi: un panorama sul mondo del cortometraggio
Una programmazione d’eccezione quella di questa 17° edizione di accordi @ Disaccordi: 27 nazioni rappresentate da 127 film brevi. La sezione internazionale è ricca di gioielli e comprenderà in anteprima nazionale la proiezione del corto fiction Premio Oscar 2020, The Neighbors’ Window, di Marshall Curry e Life, di Mohammad Mohammadian, il cortometraggio più breve al mondo.
Nella sezione cortometraggi nazionali ci saranno Inverno, di Giulio Mastromauro, David di Michelangelo 2020; Le Abiuratrici, di Antonio De Palo, premiato ai Corti d’Argento 2020; il regista napoletano Luca Ciriello con Quaranta Cavalli, premiato alla 77° Mostra del Cinema di Venezia.
Nella sezione cortometraggi di registi campani vedremo tra i tanti: Scannasurice di Giuseppe Bucci, dalla forte impronta teatrale; L’Amore Oltre il Tempo, di Emanuele Pellecchia, direttamente dal cinema muto; Fame, di Giuseppe Alessio Nuzzo, con un cast d’eccezione. Infine ci saranno ben undici cortometraggi d’animazione.
Il prezzo dell’abbonamento per la visione dell’intero festival è di 3 Euro per coprire le spese dello streaming.
Ti consigliamo come approfondimento – Regione Campania: 15 milioni di euro per gli operatori dello spettacolo
Accordi @ Disaccordi: i premi
Un Festival poliedrico che premierà il cinema nella sua forza di continuare ad andare avanti.
Alla riapertura delle sale cinematografiche verranno consegnati in presenza:
- Un premio di mille euro al vincitore del cortometraggio nazionale, messo a disposizione dalla Film Commission Regione Campania;
- Un crane cinematografico (una gru usata dai tecnici che consente lo sviluppo in altezza delle scene) gentilmente offerto da ASCI, Scuola di Cinema a Napoli, nella persona di Luca Cestari, al regista campano vincitore.
Qui potete leggere il programma completo del festival con tutti i film e le categorie.