Nella giornata di ieri è stata pubblicata dall’ Agenzia delle Entrate circolare relativa al Superbonus, in cui l’ente risponde ai quesiti di cittadini, professionisti e imprese. Vediamo insieme alcuni dei punti salienti.
Ti consigliamo come approfondimento – Aumento revisione auto, col nuovo anno il costo salirà del 18%
Agenzia dell’Entrate circolare Superbonus
- Di efficienza energetica;
- Antisismici;
- Di installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici
che rientrano nel Superbonus al 110%. Spiega, inoltre, le modifiche introdotte dal decreto legge n. 104/2020. Tra queste:
- Il chiarimento della nozione di accesso autonomo dall’esterno. Ciò avviene quando all’immobile si accede direttamente da strada privata o pubblica, da passaggio comune ad altri immobili che affaccia su strada oppure da terreno di utilizzo non esclusivo, da strada privata di altra proprietà gravata da servitù di passaggio;
- Il quorum ridotto (1/3 della proprietà) necessario per le maggioranze condominiali che approvano i lavori;
- Alcune semplificazioni in merito alle asseverazioni dei tecnici che, nel caso di soli interventi sulle parti comuni, devono essere riferite esclusivamente alle parti condominiali;
- L’aumento del 50% dei massimali nei territori colpiti dal sisma del centro Italia 2016-2017.
Ti consigliamo come approfondimento – Iliad lancia la nuova Flash 70: la sua prima offerta con rete 5G
Agenzia delle entrate circolare: anche Onlus, OdV e ApS
La detrazione spetta per tutti gli interventi trainati (come l’installazione di impianti fotovoltaici) e trainanti, indipendentemente dalla categoria catastale e dalla destinazione dell’immobile.
Il documento è consultabile nella sua forma integrale sul sito web istituzionale. Pertanto, si rimanda allo stesso per ogni altro dubbio in merito.