Agricoltura, l’Italia sale in cattedra e dà lezioni in Europa

0
1835
Agricoltura

Il cambiamento climatico è uno degli argomenti più discussi degli ultimi anni. Secoli di progresso industriale hanno portato, come rovescio della medaglia, emissioni dannose per l’agricoltura, la salute umana e dell’ambiente. Il fenomeno Greta Thunberg ha sensibilizzato governi e opinione pubblica. Il problema è grave e sottovalutato. La politica internazionale ha un compito importantissimo: attuare manovre a salvaguardia dell’ambiente e sostenere la green economy.

Ti consigliamo come approfondimento – WWOOFing: viaggiare gratis lavorando poche ore in fattoria

Agricoltura italiana a difesa dell’ambiente

AgricolturaL’Italia risulta vincente in uno dei settori fondamentali della tutela dell’ambiente. L’agricoltura del nostro Paese primeggia in Europa: 569 tonnellate per ogni milione di euro prodotto. Si emette il 46% di gas serra in meno rispetto alla media UE. Facciamo decisamente meglio di Spagna (+25% rispetto al nostro Paese), Francia (+91%), Germania (+118%) e Regno Unito (+161%).

I numeri premiano il made in Italy, che ha il minor numero di prodotti agroalimentari con residui di pesticidi in Europa (0,48%). Ciò significa che consumiamo pesticidi sette volte in meno dei francesi e quattro in meno di spagnoli e tedeschi.

Ti consigliamo come approfondimento – Cantine Aperte 2019, l’Italia pronta a tornare a brindare

Agricoltura in Italia: pochi pesticidi e tanto biologico rispetto all’UE

Agricoltura

L’Italia si conferma leader europeo anche per quanto concerne il numero di produttori biologici, vicino alle 65.000 unità. Seguono Spagna e Francia, con poco più della metà.Inoltre, nonostante l’esigua estensione territoriale, il Paese è sesto al mondo per ampiezza delle superfici a biologico (1,8 milioni di ettari).

Questo risultato è stato raggiunto sopratutto grazie ai giovani: sono 55.331 le imprese agricole condotte da under 35, dato che pone l’Italia al vertice in Europa. Le aziende agricole giovanili triplicano il fatturato medio europeo e hanno il doppio dei dipendenti rispetto ai colleghi dell’UE. L’Italia è il primo produttore UE in 17 produzioni agricole vegetali, il secondo in 16 e il terzo in altre 8.

Ti consigliamo come approfondimento – Bufala Campana DOP, un tesoro da oltre un miliardo

Un’agricoltura sana e moderna aiuta la Terra e il clima

Agricoltura

Altro valore aggiunto della nostra agricoltura (che unisce indissolubilmente ambiente, società ed economia) è il forte legame con i territori. Apprezzato in tutto il globo, il nostro straordinario patrimonio enogastronomico ci premia come Paese con il più alto numero di produzioni certificate in Europa. A contribuire, i nostri 5.567 piccoli comuni, quelli al di sotto dei 5.000 abitanti, dove vivono 10 milioni di italiani. A questi dobbiamo il 92% dei prodotti di origine protetta DOP e IGP (compreso il 79% dei vini pregiati italiani, con voti invidiabili dalle commissioni di degustazione).

Per questo servono politiche di green economy, per dare slancio e un futuro radioso ai piccoli comuni. Qui sono tutelati uno straordinario patrimonio storico-culturale, la produzione e l’identità italiana, che fanno bene all’ambiente e al palato di tutto il mondo.

Anni fa, l’agricoltura italiana ha accettato condizioni precise: la tracciabilità e il legame con il territorio. Abbracciamo una forte tecnologizzazione dei processi produttivi, con la chimica verde e l’espansione ancora in atto delle fonti rinnovabili. L’Italia sostenibile, equa e paladina del clima, esiste. Adesso bisogna puntare a migliorarsi ancora e guardare al futuro. Il clima e l’agricoltura hanno bisogno dell’Italia.