Dieta perfetta, Alma Grandin illustra i principi del metodo Baiamonte

Il metabolismo basale come una caldaia: brucia calorie ed è la chiave del dimagrimento e del nostro benessere

0
3664
dieta allenamento spesa
  1. Dimenticate l’equazione dieta = sacrificio e lacrime. Una buona dieta non è una punizione, ma il giusto equilibrio tra uno stile di vita sano e piccoli accorgimenti a tavola.
    Ne “I principi scientifici della dieta perfetta” la giornalista professionista Rai, Alma Maria Grandin, illustra il metodo del dottor Salvatore Baiamonte, basato su una visione innovativa della termodinamica statistica applicata al nostro fabbisogno energetico. Come si vedrà, il nostro metabolismo basale lavora come una caldaia: brucia calorie ed è la chiave del dimagrimento e del nostro benessere (leggi anche: Abbronzatura e cibo).

Alma Maria Grandin e il dott. Baiamonte biografia degli autori

dieta
Alma Maria Grandin, giornalista professionista Rai

Laureata in Scienze della Comunicazione e diplomata in Ostetricia, Alma Maria Grandin inizia la gavetta come giornalista nel 1988 con “Il Bergamo oggi”. Successivamente, scrive per “L’espresso”, “La Sicilia”, “Il Gazzettino di Venezia”, “Il Giornale” e “Il Corriere della Sera”. Lavora in Tv e in radio, conducendo Tg2, Tg1, UnoMattina, Gr1Gr3, Tg1 online. Conduce inoltre, News Generation – Il Giornale Radio dei Ragazzi e Radio Campus, grazie ai quali riceverà prestigiosi riconoscimenti dalle Nazioni Unite e Confindustria “per le buona pratiche di comunicazione”. È stata docente in “Giornalismo radiofonico e Nuovi Media” presso l’Università di Macerata.

dieta
Salvatore Baiamonte, dottore e nutrizionista

Il Dottor Salvatore Baiamonte si laurea in Scienze Biologiche con indirizzo bio-molecolare all’Università di Palermo nel 1992 e nel 1998 si specializza in Patologia Clinica alla facoltà di Medicina sempre a Palermo. Nel 2000 viene abilitato all’insegnamento e nel 2006 consegue anche la laurea in Giurisprudenza con specializzazione in “Indirizzo Giudiziario – Forense”.  Da molti anni, si occupa di sicurezza degli alimenti come consulente di varie aziende alimentari. Nello stesso tempo, svolge la professione di nutrizionista ed esercita la professione nel suo laboratorio di analisi delle acque, degli alimenti e di ricerca scientifica.

Alleati della dieta: varietà, qualità e attività fisica

dietaUn regime dietetico corretto si basa sul consumo di carboidrati, grassi, proteine, minerali ed elementi in tracce. Ciascuno di tali composti ha una funzione determinante per il nostro organismo. Tuttavia, determinante è anche il livello di glicemia del pasto consumato. Citando il dottor Michel Montignac, infatti: “Non è importante quanto si mangia ma che cosa si mangia”. Un elevato livello di glicemia nel sangue stimola la produzione di insulina che a sua volta favorisce la lipogenesi, responsabile dell’aumento di peso. Per dimagrire, quindi, occorre adottare un’alimentazione che prediliga cibi con indice glicemico basso.

La nutrizione è una questione di energia. Gli alimenti che ingeriamo forniscono al nostro organismo energia, misurata in chilo-calorie. Energia che il corpo utilizza per il lavoro meccanico (movimento) e per tutte le attività fisiologiche dell’organismo (metabolismo basale).
L’attività fisica è un elemento imprescindibile del dimagrimento. Si consiglia di svolgere uno sport aerobico o camminare almeno mezz’ora al giorno. Grazie all’ausilio di un contapassi si può monitorare la propria passeggiata, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 5000 passi.

Leggi anche l’articolo: Prenderci cura del nostro corpo in 4 mosse

Consigli per una dieta perfetta

dietaIl testo, pur proponendo principi scientifici corredati da relative formule, è facilmente consultabile e molto intuitivo. Esempi pratici, schemi e immagini aiutano il lettore a orientarsi tra concetti che, alla prima lettura, potrebbero sembrare un po’ ostici.

Prima di indicare una dieta ideale, il lettore è indirizzato alla definizione e al calcolo del peso ideale, dell’indice di massa corporea e del metabolismo basale.
L’indice di massa corporea indica lo stato di salute di una persona e permette di individuare la giusta proporzione tra il suo peso e la sua corporatura.
I parametri citati determinano il fabbisogno energetico di ciascun soggetto, consentendo di stabilire un consono regime alimentare.  Il consumo di energia basale giornaliera differisce da persona a persona, in funzione del sesso, dell’età, del peso e dello stile di vita.

Nella seconda metà del libro sono riportare griglie che indicano grammatura e calorie di numerosi alimenti e alcune proposte di dieta ideale, per gli uomini e per le donne. Tra i consigli offerti, riportiamo quelli che riassumono in maniera efficace uno stile di vita sano:

  • Mantenere il peso-forma, per evitare l’insorgere di patologie;
  • Seguire una dieta varia che prediliga frutta, verdura, legumi e cereali;
  • Idratarsi;
  • Limitare sale, alcol e fumo;
  • Svolgere attività fisica.

“Mangiare bene è necessario, perciò tanto vale farlo con intelligenza”.