L’Amica Geniale: Street Art di Lila e Lenù alle pareti della Biblioteca Andreoli

La Street Art diventa il punto cardine dei luoghi de "l'Amica geniale" grazie ai murales di Eduardo Castaldo

0
1289
amica geniale

RIONE LUZZATTI –  Dopo il grande successo della serie TV “L’Amica geniale”, turisti provenienti da ogni dove, girovagano per il rione in cerca dei luoghi, così, la Municipalità decide di puntare sulla Biblioteca Andreoli come punto di ritrovo dell’itinerario turistico. Alle ore 10:00, del 28 gennaio iniziano a radunarsi le persone curiose di scoprire le opere Street Art di Eduardo Castaldo, già primo fotografo della fiction. (Leggi anche: Sunshines: un “Raggio di sole” per i ragazzi con Sindrome di Down!)

L’Amica geniale, Lila e Lenù ispireranno i giovani del quartiere

amica geniale
Street Art sulla parete della Biblioteca Andreoli di Eduardo Castaldo

Due sagome rappresentanti le giovani protagoniste ma senza volto, per indicare che tutti i bambini possono essere protagonisti della cultura del quartiere.

Emozionate e entusiaste, arrivano poco dopo le 10:00, le giovani attrici ed accolgono i loro giovani fans, ansiosi di farsi selfie e autografare il libro o altro.

È stata un’esperienza magica e bellissima” risponde Elisa del Genio ai giornalisti presenti, “Aspettiamo di vedere il seguito della serie per sapere come andrà a finire per il mio personaggio“, continua Ludovica.

 

amica geniale
In cornice il professore Agostino Collina da cui è stato ispirato il personaggio di Ferraro

Con Elisa e Ludovica c’è anche Vittorio Viviani, il “Maestro Ferraro”. Presente anch’egli in un murales, recante tra le mani una cornice in cui è raffigurato Agostino Collina, il professore del Rione, fondatore di una biblioteca ambulante. L’idea è dare a tutti l’opportunità di studiare e appassionarsi alla lettura, proprio come è accaduto alle giovani Lila e Lenù.

Leggi anche: Sos Femminicidio: “Aiuto mi stanno uccidendo…” Denuncia!

Impegno di legalità e Cultura

Presenti all’incontro anche: Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, il quale ha espresso il suo impegno a riqualificare il territorio; Lucia Fortini, Assessore all’Istruzione Regione Campania; Franco Roberti, Assessore alle Politiche integrate di Sicurezza e Legalità Regione Campania; Giampiero Perrella, Presidente IV Municipalità Comune di Napoli; Don Tonino Palmese, Presidente Fondazione Polis la quale, con Regione Campania, ha finanziato il progetto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

due × 3 =