Rivelazioni shock: in una fabbrica di biscotti oreo utilizzate quantità eccessive di ammoniaca

0
2108
Ammoniaca biscotti oreo
Dalla pagina Facebook ufficiale della Oreo

Ammoniaca biscotti oreo: in una fabbrica olandese scoperte diverse quantità di ammoniaca tossica nei biscotti. La vicenda è stata resa nota da una lunga inchiesta di un giornale olandese. Il direttore dell’azienda olandese si è difeso.

Ti consigliamo come approfondimento-Biscotti alla Nutella, Ferrero realizza il sogno dei golosi

Ammoniaca biscotti oreo: inchiesta giornale olandese

Dalla pagina Facebook ufficiale della Oreo

Scandalo nel mondo dei biscotti Oreo: in una fabbrica olandese scoperti dosi massicce di ammoniaca. La fabbrica in questione è la Ofi/Olam, situata a Koog-sur-le-Zaan. La scoperta è stata fatta dal giornale olandese “Noordhollands Dagblad” attraverso una lunga inchiesta. Le accuse sono emerse grazie alle rivelazioni di un informatore anonimo, che si è deciso a parlare dopo aver assistito per anni a queste pratiche. Il governo olandese ne sarebbe stato al corrente, almeno secondo quanto riportato. Le emissioni di ammoniaca della Ofi/Olam sono state denunciate da anni dai residenti nei dintorni della fabbrica e da militanti ecologisti. Questi sono stati preoccupati per le conseguenze sulla salute dell’uso massiccio di questa sostanza. Le emissioni di ammoniaca, insieme a quelle di azoto derivanti soprattutto dagli allevamenti intensivi, costituiscono uno dei principali problemi nei Paesi Bassi. L’inquinamento di aria e acqua è reputato dagli esperti ormai insostenibile.

Ti consigliamo come approfondimento-Oreo: un biscotto arcobaleno per dire basta all’omofobia

Ammoniaca biscotti oreo: difesa del direttore dell’azienda

oreo
Dal sito foodblog.it

Di fronte alle critiche, l’azienda di biscotti si è difesa sostenendo che l’ammoniaca derivava dalla lavorazione delle fave. Infatti, il direttore dell’azienda, Eric Nederhand, ha detto: “Ofi utilizza l’ammoniaca. La utilizza come soluzione alcalinizzante per alcune polveri di cacao per modificare il colore o il sapore del prodotto finale. Non restano che poche tracce di ammoniaca nel prodotto finale.  Il suo utilizzo è registrato in quanto additivo alimentare nelle informazioni tecniche di ogni ingrediente.” In realtà, non sarebbe così. Infatti, la fabbrica ricorrerebbe all’aggiunta artificiale e in quantità cospicue della sostanza con lo scopo ottenere un colore prossimo al nero caratteristico degli Oreo. Una tonalità ben distante dal classico marrone tipico del cioccolato, pur di tipo fondente.

Ti consigliamo come approfondimento-Nuovi gelati 2022: in arrivo Pan di Stelle, Baiocchi, Ringo, Togo e Gocciole. Saranno prodotti a Napoli

Ammoniaca biscotti oreo: rivelazioni shock

oreo
Da oreoproudparent.com

L’azione poco trasparente e pericolosa della fabbrica sarebbe stata coperta dall’Agenzia olandese per l’ambiente. Secondo la fonte giornalistica l’Agenzia avrebbe scientemente taciuto sulle pratiche in atto in base a specifiche richieste. La persona che ha denunciato le manovre, svelandole al quotidiano olandese, sostiene si tratti di dosi massicce di ammoniaca. Si tratterebbe di molto più elevate rispetto a quelle per cui è stato concepito l’impianto. L’informatore avrebbe dichiarato: “Non sono mai stati investiti abbastanza soldi per farlo in modo adeguato. L’ammoniaca fuoriesce da ogni angolo e la puzza è enorme. L’ambiente? Non interessa ai dirigenti dell’azienda. Si preoccupano solo che la polvere di cacao sia nera e di quanto ci ricavano” ha denunciato la fonte.” Dalle rivelazioni emerge quindi un impianto pericoloso prima di tutto per la salute di lavoratori e lavoratrici della fabbrica. Il tutto per mero interesse economico.