Animali al circo – L’Italia è pronta finalmente a dire addio allo sfruttamento degli animali selvatici nei circhi di tutto il paese. È quanto previsto dalla nuova legge sullo spettacolo approvata in via definitiva alla Camera dei Deputati. Ma andiamo a vedere quali saranno le novità.
Ti suggeriamo come approfondimento – Circo con animali, la Campania dice stop
Animali al circo, arriva la nuova legge. Ecco dove eravamo rimasti
La legge delega va a sostituire la precedente, decaduta nel 2019; questa impegna il governo a “chiudere la partita” entro i prossimi 9 mesi. Finora l’Europa, sul tema dello sfruttamento degli animali al circo, aveva sempre parlato di una questione di coscienza. Così si lasciava il diritto ai singoli stati di legiferare in materia. Ma l’Italia era rimasta una delle poche nazioni a non avere ancora una legge chiara sul tema; a non decidere su quello che doveva essere il destino degli animali troppo spesso sfruttati negli spettacoli circensi.
In pratica, dal 2019 a oggi, in assenza di un nuovo quadro normativo in materia, la presenza di un circo con animali diventava un problema; addirittura ne conseguiva un rimbalzo di responsabilità tra Comuni e Regioni.
I comuni, interpretando la nuova sensibilità, tentavano di vietare i circhi con animali; le Regioni, però, attraverso i TAR, ribadivano il loro pieno diritto ad operare sul territorio. Questo perché esiste (o, per meglio dire, esisteva) una legge, la 337/68, che autorizzava i circhi equestri, quindi i circhi con animali.
Ti suggeriamo come approfondimento – Come il circo sostituisce gli animali con gli ologrammi
Animali al circo, arriva la nuova legge. Cosa è cambiato?
A essere cambiato adesso è soprattutto il fatto che l’azione governativa ha adesso tempi certi. L’ordine del giorno promosso dal deputato della Lega Filippo Maturi, presidente dell’intergruppo parlamentare per la biodiversità, accolto a grande maggioranza dalla Camera, prevede lo stop agli animali al circo entro due anni dall’attuazione della legge delega, avvenuta proprio ieri.
Ti suggeriamo come approfondimento – UE, arriva richiesta per il commissario benessere animali
Animali al circo, arriva la nuova legge. Ecco l’iter legislativo
Quali saranno adesso i passi successivi? Finora la Camera ha approvato la nuova Legge sullo spettacolo. Entro nove mesi il Governo dovrà partorire un decreto legislativo attuativo che porti al superamento dei circhi con animali entro due anni.
Non poteva essere altrimenti, visto che ormai in tutta Europa abbondano soluzioni alternative e che gli animali al circo (ma non solo) tenuti in cattività sono visti esclusivamente come una inutile e gratuita schiavitù, oltre che un pericolo. Ultima notizia del genere: un leone è scappato da uno zoo laziale e ha camminato per ore a Ladispoli, mettendo la città nel caos prima di essere catturato.
È l’ultimo segnale che uno scempio così grave deve finire.
Purtroppo l’ultimo aggiornamento prevede lo slittamento del decreto legge attuativo al 2024. Ci sarà tempo fino al 18 giugno, a quanto pare; inutili gli appelli al Ministro Sangiuliano, per portare il prima possibile una legge già pronta al Consiglio dei Ministri.