Il tanto atteso 2021 è finalmente arrivato e con esso anche il preannunciato Anno Dante. Ricorrono, infatti, i 700 anni dalla morte del padre della letteratura italiana. Pertanto, l’Accademia della Crusca annuncia di voler celebrare l’evento in grande. L’idea è quella di pubblicare sul sito dell’istituzione letteraria (accademiadellacrusca.it) una citazione al giorno del Sommo Poeta.
Ti consigliamo come approfondimento – Dantedì, la ricorrenza nazionale per celebrare il Sommo Poeta
Anno Dante, l’iniziativa dell’Accademia della Crusca
Per festeggiare l’Anno Dante in maniera memorabile, la Crusca nei mesi scorsi ha annunciato di voler pubblicare sul proprio sito web una citazione al giorno del Sommo Poeta. Si tratta di parole, locuzioni, frasi, passi di poesie ed espressioni ricorrenti negli scritti dell’autore della Divina Commedia. Seguirà un breve commento, per chiarirne il significato. Lo ha spiegato Claudio Marazzini, attuale presidente dell’Accademia. Lo scopo è quello di far comprendere l’estrema attualità e leggibilità del poeta.
L’attività ha avuto inizio il 1 gennaio e continuerà fino al 31 dicembre e tutto sarà fruibile sui profili social della Crusca. La parola che ha inaugurato l’Anno Dante è stata trasumanar, tratta dal settantesimo verso del primo canto del Paradiso. Segue un breve chiarimento, firmato dal presidente dell’istituzione. “Neologismo dantesco per indicare un’esperienza che va oltre l’umano. Dante lo usa per indicare l’avvicinamento a Dio, ma il termine può essere esteso a ogni condizione che vada al di là dell’esprimibile, dove le parole non bastano più”.
Ti consigliamo come approfondimento – Incredibile scoperta del francese Desset: decifrata scrittura di 4000 anni fa
Anno Dante: la maestosità di un singolo uomo
L’attaccamento di Dante Alighieri per la città di Firenze e i suoi impegni pubblici lo rendevano un perfetto uomo politico. Il suo sogno era quello di contribuire alla crescita di una città. La sua capacità di scrittore è nata nel momento in cui ha realizzato che, per poter comunicare a un vasto pubblico le sue idee, avrebbe dovuto mettere tutto nero su bianco. Sono nati, dunque, il De vulgari eloquentia e il De Monarchia, precursori del suo lavoro più grande. Scritti che lo hanno reso il più grande autore della storia della letteratura italiana.
Ti consigliamo come approfondimento – Francesca Scanagatta, la storia della vera Lady Oscar italiana
Anno Dante: Firenze, città d’arte
Se si scende lungo l’Arno (sul quale padroneggia il Ponte Vecchio), ci si imbatte nella celebre Galleria degli Uffizi. Questo è un museo artisticamente ricco: sono presenti opere di una vasta gamma di artisti. Tra i più celebri ci sono senza dubbio Tiziano, Raffaello, Caravaggio, Leonardo e Botticelli. Lì accanto c’è il Palazzo Vecchio con la sua Piazza della Signoria. Altri luoghi da visitare dello splendido capoluogo sono:
- Basilica di Santa Croce;
- Cappella Brancacci;
- Palazzo Pitti;
- Chiesa di Santa Maria Novella;
- Galleria dell’Accademia.