Di recente è stata scoperta una grande rete di revenge porn su Telegram, il programma di messaggistica ideato dai due fratelli russi Pavel e Nikolaj Durov. Su gruppi da 50.000 iscritti venivano scambiate foto di nudi – anche di minori – a volte con anagrafica e contatti. Gli utenti commentavano gli scatti, inneggiando allo stupro e minacciando le ignare vittime. Oltre alla pronta risposta delle forze dell’ordine e dell’opinione pubblica, ora scende in campo anche Anonymous con un video. Si tratta di una forma di attivismo digitale a opera di hacker che agiscono nell’anonimato. “Stiamo venendo a prendervi!” è la minaccia ai maniaci sul web.
Ti consigliamo come approfondimento – Revenge porn e minacce su Telegram: coinvolti anche i minori
Anonymous lancia l’operazione RevengeGram
Hanno individuato indirizzi IP, caselle di posta, nomi e archivi di alcuni molestatori e li hanno divulgati online. I maniaci del web vengono da tutta Italia e il materiale in loro possesso riguarda giovanissime e donne adulte. Si tratta di foto intime (inviate dalle vittime a persone di cui si fidavano ma che hanno diffuso senza consenso gli scatti) e di immagini rubate da profili social. I nomi delle cartelle sono inequivocabili, come i commenti degli utenti coinvolti nel traffico di dati.

Anonymous: “Stiamo venendo a prendervi”
Nel videomessaggio, gli hacker di Anonymous e LulzSec Italia si rivolgono ai diretti interessati, che si credono erroneamente al sicuro nell’anonimato del web. “Stiamo venendo a prendervi” afferma il soggetto ripreso, che indossa l’inconfondibile maschera bianca del rivoluzionario inglese Guy Fawkes. Sui canali incriminati, spiegano “ci sono tutti quei contenuti definiti revenge porn che mettono pubblicamente alla gogna persone, per la maggior parte donne e ragazze, che hanno condiviso le proprie foto intime fidandosi del destinatario. Per questo abbiamo deciso di lanciare l’operazione #OpRevengeGram con lo scopo di contrastare questi infami criminali che celandosi dietro l’anonimato di internet si fanno beffe della società fregandosene delle possibili conseguenze che le loro azioni hanno sulle vittime“.
Ti consigliamo come approfondimento – Violenza sulle donne: ecco come chiedere aiuto anche in quarantena
L’attivismo di Anonymous
Oggi il collettivo di hacker torna sul tema con una nuova battaglia. Sui gruppi di Telegram al centro dello scandalo ci sono profili che inneggiano al nazismo, alla violenza di genere e al sesso selvaggio. Molte delle immagini diffuse o nei drive sono a pagamento. Anonymous, quindi, ha anche rintracciato diversi account PayPal dove i criminali riscuotevano gli introiti del loro giro d’affari. Stando a quanto ritrovato, si tratta di un “mercato” abbastanza redditizio.
Anonymous invita le persone oneste e per bene a collaborare, partecipando a questa “caccia all’uomo” e segnalando ogni informazione utile.