App Immuni: al via in 4 regioni pilota. 2 milioni di italiani l’hanno già scaricata

0
1392
app immuni

App Immuni è ora realtà. Dopo diverse polemiche e perplessità, l’app di tracciamento dei contatti positivi al Covid-19, da lunedì 8 giungo è operativa in 4 regioni pilota. Gli italiani che l’hanno scaricata sono tantissimi. Nel suo primo giorno di attività sono stati oltre 1 milione i download.

Ti consigliamo come approfondimento – AppQuality lancia #TestIsOurChance, l’iniziativa contro il Covid-19

App immuni è operativa

app immuniApp Immuni è disponibile gratuitamente sugli e-store Apple e Google. Dopo l’avvio di oggi, 8 giugno, nelle 4 regioni pilota – Abruzzo, Liguria, Marche e Puglia – andrà a regime su scala nazionale da lunedì 15 giugno.

L’App Immuni costituisce un supporto al monitoraggio e all’individuazione dei contagi da Coronavirus. Funziona nel rispetto della normativa italiana e di quella europea sulla tutela della privacy. Questo strumento tecnologico consente di risalire ai contatti positivi al Covid-19 con i quali le persone si sono relazionate, proteggendo sé stesse e gli altri.

App Immuni: tra fiducia e perplessità

whatsapp skype app immuniIl commissario per l’emergenza Domenico Arcuri ha evidenziato che l’App Immuni è stata scaricata già da 2 milioni di italiani. Dopo l’ok del Garante della Privacy, l’applicativo – tanto atteso quanto discusso – è a disposizione degli utenti che, volontariamente, intendano tutelarsi tramite il tracciamento dei contatti positivi al Covid-19.

Ti consigliamo come approfondimemto – Coronavirus: ragazzo prodigio rifiuta milioni per la sua app di tracciamento

Non sono mancate polemiche sul suo funzionamento e la sua utilità. Ha incontrato problemi tecnici legati alla tipologia di smartphone su cui scaricarla. Alcuni dispositivi risultavano infatti incompatibili con l’applicativo. Il problema è comunque stato risolto in tempi brevi. Un’ altra polemica ha poi interessato l’icona dell’App Immuni. L’accusa è di sessismo: ritraeva una mamma con un bambino, mentre l’uomo era al computer. Anche in questo caso, si è provveduto rapidamente ad appianare le divergenze. La reticenza dell’utenza riguarda in particolar modo la tutela della loro privacy. Le autorità assicurano che l’app non costituisce una minaccia in tal senso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

5 × 2 =