Anche quest’anno, Archeotreno Campania torna in stazione. Sarà un viaggio suggestivo tra bellezze paesaggistiche e memoria storica (Leggi anche: Circumvesuviana, i Treni dell’arte riempiono Napoli di bellezza). L’Archeotreno, infatti, è un treno storico che collega i siti archeologici più belli e celebri della Campania, da Napoli a Sapri. L’iniziativa è a cura di Ferrovie dello Stato in collaborazione con la Regione Campania. A bordo dell’Archeotreno i viaggiatori potranno comodamente spostarsi dal centro città agli scavi di Pompei ed Ercolano, raggiungere Paestum, Ascea e Salerno.
L’itinerario
L’itinerario è il seguente:
Corsa di andata
- Napoli Centrale 08.20 (partenza)
- Pietrarsa – S. Giorgio a Cremano 08.41 (solo salita passeggeri)
- Portici – Ercolano 08.46
- Pompei 09.06
- Salerno 09.40
- Pontecagnano 09.49
- Paestum 10.12
- Ascea 10.42
- Sapri 11.19 (arrivo)
Corsa di ritorno
- Sapri 16.30 (partenza)
- Ascea 17.02
- Paestum 17.32
- Pontecagnano 18.00
- Salerno 18.11
- Pompei 18.37
- Portici – Ercolano 18.57
- Pietrarsa – S. Giorgio a Cremano 19.04
- Napoli Centrale 19.22 (arrivo)
Leggi anche: Circumvesuviana sicura, arrivano le guardie giurate armate nelle stazioni
Archeotreno: date e biglietti
- 28 aprile
- 26 maggio
- 23 giugno
- 28 luglio
- 25 agosto
- 22 settembre
- 27 ottobre
- 24 novembre
Il biglietto è valido sia per l’andata che per il ritorno. Il prezzo è di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i ragazzi dai 4 ai 12 anni non compiuti. È gratuito per i bambini dagli 0 ai 4 anni, accompagnati da un adulto pagante. Per coloro che acquisteranno la sola corsa di andata o ritorno, sarà applicato uno sconto del 50%. I biglietti per l’Archeotreno sono disponibili:
- sul sito ufficiale di Trenitalia;
- presso le biglietterie e le macchinette self service in stazione;
- nelle agenzie di viaggio abilitate.
Si consiglia di controllare il sito www.fondazionefs.it per eventuali cambiamenti di programma.