Arco Borbonico Napoli – Nel tardo pomeriggio di sabato 2 gennaio, il maltempo ha distrutto l’ultima testimonianza del vecchio porticciolo partenopeo. L’arco, che risale al ‘700, era da tempo abbandonato e lasciato privo di cure. Si reggeva precariamente su un masso e la situazione è degenerata a causa della violenta mareggiata dei giorni scorsi.
Ti consigliamo come approfondimento – Maltempo Campania 2021: resta alto il pericolo
Arco Borbonico Napoli, è solo colpa del maltempo?


Arco Borbonico Napoli – Nella serata del 28 dicembre, il capoluogo campano è diventato scenario di una violenta ondata di maltempo. Le forti raffiche di vento hanno generato un’intensa mareggiata che ha letteralmente distrutto buona parte del lungomare di via Partenope. Danni importanti, oltretutto, sono stati riscontrati anche dai ristoratori della zona. Durante quella stessa serata, anche l’Arco Borbonico ha subìto il duro colpo della tempesta. A tenerlo ancora in equilibrio vi erano solamente un masso instabile e le puntellature con dei tubi irrisori. Così, nel tardo pomeriggio di sabato 2 gennaio è crollato, portando con sé l’ultima testimonianza del vecchio porticciolo partenopeo. Il maltempo ha giocato un ruolo importante nell’accaduto ma, di pari passo, anche l’incuria e l’abbandono hanno fatto la loro parte. Rimangono l’amarezza e il disappunto per aver perso un’importante testimonianza di grande valore storico.
Ti consigliamo come approfondimento – Mareggiata Napoli lungomare: i gestori contano i danni
Arco Borbonico Napoli: la storia dell’antico porticciolo partenopeo
Ti consigliamo come approfondimento – Napoli e il Santo Graal tra leggenda e verità
L’arco borbonico napoletano era uno degli ultimi resti di quello che, all’epoca dei Borboni, era lo sconfinato lungomare napoletano, prima che una colata di cemento lo rendesse ciò che è ora. A conservare una storia affascinante resta solo un’ultima testimonianza: la Colonna Spezzata. Si trova ora a Piazza della Vittoria ed è il monumento a tutti i caduti in mare.