Art Bonus i cittadini salvano la cultura, donazioni oltre 500 milioni di euro

0
825
Art Bonus Cultura

Art Bonus cultura salvata da mecenati e cittadini. Non il Governo, ma il popolo. Raccolto mezzo miliardo di euro per iniziative volte a sostenere arte e cultura. La risorsa più grande dell’Italia è stata salvaguardata dai suoi stessi abitanti. Il ministro Franceschini si congratula, ma, intanto, dalle casse governative solo 25 milioni vengono stanziati per le iniziative di ripresa per il settore cultura.

Ti consigliamo come approfondimento – Natale a Napoli 2020: la cultura risplende tra teatro, musica, danza e luci

Art Bonus cultura in salvo? Ci pensano i mecenati

Art Bonus cultura

Art Bonus cultura per tutti, ma tutelata da pochi. Le donazioni dei mecenati hanno smosso le acque impantanate che oscuravano il futuro del settore cultura. Da sempre la punta del turismo e della storia italiana. Il covid ha mostrato ancora di più quanto il Governo non tuteli questo ambito. Diversi Paesi mondiali sostengono irrimediabilmente arte e cultura, in Italia ci pensa il popolo. Tramite donazioni destinate al patrimonio culturale, sono stati raccolti oltre 500 milioni di euro. Con l’Art Bonus, inoltre, la somma aumenterà con 65 milioni di euro in nove mesi.
17.898 i mecenati hanno permesso tutto ciò. Con 4.123 e più donazioni, sarà possibile effettuare restauri e proteggere e salvaguardare i beni culturali del Bel paese. Non solo: salve anche Fondazioni lirico sinfoniche e teatri di tradizione.

Ti consigliamo come approfondimento – Capitale italiana della cultura, Procida finalista: “La Cultura non Isola”

In cosa consiste l’Art bonus?

Art Bonus

A tale notizia, il ministro per i Beni e Attività Culturali, Dario Franceschini ha dichiarato: “Nonostante la pandemia la generosità dei cittadini e delle imprese permette di tagliare nel 2020 un traguardo particolarmente simbolico. 500.345.210 di euro donati in poco più di sei anni dimostrano che l’Art Bonus sta funzionando bene. Una misura efficace, che non a caso è diventato un modello a livello internazionale”.
In cosa consisterebbe l’Art Bonus? La legge n. 106 del 29/07/2014 vara Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. In pratica c’è un credito di imposta per favorire il mecenatismo. Il donatore ottiene così benefici finanziari dalla propria filantropia.
Tali donazioni dovranno essere dirette alla tutela della cultura e del patrimonio.

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli artisti in rivolta a Piazza Plebiscito: “Ministri come Re Magi!”

Art Bonus cultura salvata dal popolo, il Governo? Solo 25 milioni

Art Bonus CulturaDunque, per intenderci, il Governo favorisce il mecenatismo e il popolo salva l’arte. Tuttavia, dalle casse governative è stato garantito soltanto un investimento di 25 milioni di euro. Questi soldi andranno a 9 regioni, per 10 progetti. Tale prefigurazione rientra nel Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali”. Responsabile di questa opera è sempre il ministro Franceschini.
A tal proposito le sue dichiarazioni sono:
 “Si tratta di progetti e cantieri che interessano l’intero territorio nazionale e che, ad eccezione dell’intervento romano, sono localizzati in modo prevalente nei piccoli e medi comuni; prediligendo quel patrimonio diffuso che è la vera ricchezza del nostro Paese”.

Alla Campania 1,8 milioni di euro. Indetto il restauro della Reggia di Portici. Il comune della provincia di Napoli, da anni, porta avanti una campagna di miglioria urbana. Una rinascita, così si intende il prossimo intervento alla celebre villa vesuviana. Volti al recupero anche gli affreschi e il salone monumentale dell’ingresso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque × 1 =