Artemis lancio sospeso, missione fallita o quantomeno rimandata. La NASA intenzionata a ritornare sulla Luna infatti dovrà rimandare le date previste a causa di un guasto. Un problema al motore numero 3 a 40 minuti dal lancio ha infatti impedito la partenza. Un vero peccato. Sembrava tutto pronto e invece la missione sarà rimandata. Le tempistiche stimate dalla NASA sono ipotizzate in un massimo di due giorni. Tuttavia tutto dipenderà dalla situazione del motore e da quanto sarà difficile ripararlo. L’obbiettivo di Artemis rimane comunque lo stesso, portare l’uomo sulla Luna in meno di 42 giorni.
Ti consigliamo come approfondimento – “Lunga Marcia” in caduta libera: il razzo cinese diretto verso la Campania?
Artemis lancio sospeso: il guasto al motore e la sospensione del lancio
Era previsto per le ore 14:33 italiane il lancio di Artemis I. Tutto invece è stato rimandato di due giorni. Mancavano 40 minuti per il lancio ma la Nasa non è riuscita a sistemare l’imprevisto causato dal motore numero 3. Motivo per cui si è interrotto il volo. Era partito il conto alla rovescia quando è emersa la segnalazione. Così si è parlato di un semplice ritardo mentre i tecnici della Nasa ispezionavano il tutto cercando di ripararlo. Tuttavia il problema riscontrato in uno dei quattro motori RS-25 era più grande di quanto ipotizzato. Per questo l’uomo partirà nuovamente sulla Luna oggi bensì tra qualche giorno.
Ti consigliamo come approfondimento – Razzo dalla Cina fuori controllo potrebbe colpire l’Italia la prossima settimana
Artemis lancio sospeso: i problemi del motore 3
Artemis I non partirà, come già detto, a causa di un guasto nel motore tre. Al momento sembra essere esclusa l’ipotesi di una crepa all’interno dello stadio centrale del razzo. Di fatto il problema pare essere legato alla formazione di ghiaccio causata dalla perdita di idrogeno. L’infiltrazione sembra essere avvenuta giù durante una prova generale avvenuta in primavera. “Se effettivamente non si tratta di una crepa bensì di una problematica meno grave allora il tutto sarà risolvibile in tempi ragionevoli”. Affermano gli ingegneri di Argotec, azienda torinese che ha progettato e assemblato l’unico satellite europeo presente a bordo della missione, ovvero ArgoMoon.