Asl Napoli 2 Nord ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 36 posti per assistente amministrativo. Il bando è aperto anche ai diplomati e il termine ultimo per presentare la domanda è il 21 novembre 2019. I candidati selezionati verranno assunti con un contratto a tempo indeterminato in categoria C. Ben 11 posti sono riservati ai volontari delle forze armate (VFP1).
Ti consigliamo come approfondimento – Senato: arriva il concorso aperto anche ai diplomati
Asl Napoli 2: i requisiti per partecipare al concorso
Rientrano nei requisiti generali:
- Essere maggiorenni;
- Essere in possesso della cittadinanza italiana, o in alternativa, della cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;
- Idoneità fisica all’impiego. Tale idoneità sarà valutata direttamente dall’Azienda prima dell’assegnazione dell’impiego;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Fedina penale pulita. Avere condanne penali o procedimenti penali pendenti impedisce l’inserimento nei rapporti di pubblico impiego;
- Non essere esclusi dall’elettorato attivo;
- Non essere stati dispensati dall’impiego di assistente amministrativo ottenuto mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Di seguito invece i requisiti specifici:
- Diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado;
- Conoscenze di base di informatica e inglese;
- Nel caso di titoli di studio conseguiti all’estero, saranno considerati ammissibili solo quelli equiparati al titolo di studio italiano.
Ti consigliamo come approfondimento – Concorso operatori giudiziari: al via il bando per 616 assunzioni
Procedura d’esame


La prova d’esame per il concorso di Asl Napoli 2 Nord per assistenti amministrativi consiste in una serie di valutazioni, basate sia sulle competenze del candidato, sia su prove concrete da sostenere.
Ecco la valutazione dei titoli e delle prove d’esame:
- 30 punti per i titoli, ripartiti in titoli di carriera (15 punti), titoli di studio (3 punti), pubblicazioni e titoli scientifici (2 punti), curriculum formativo e professionale (10 punti);
- 70 punti per le prove, ripartiti in prova scritta (30 punti), prova pratica (20 punti), prova orale (20 punti).
Nel bando è specificato anche quali saranno gli argomenti da affrontare nelle prove:
- La prova scritta consiste in una serie di quesiti circa gli elementi di legislazione sanitaria – nazionale e regionale – del Sistema Sanitario Nazionale e gli elementi di diritto amministrativo. Il minimo punteggio richiesto per superare la suddetta prova è di 21/30;
- La prova pratica consiste nella predisposizione di atti amministrativi. Il minimo punteggio richiesto per superare la suddetta prova è di 14/20;
- La prova orale si basa sulle materie già affrontate nella prova scritta, con una valutazione aggiuntiva sulla preparazione in informatica e inglese. Il minimo punteggio richiesto per superare la suddetta prova è di 14/20.
Nel caso in cui il numero di candidati per il concorso sia superiore a 500, verrà fatta un’ulteriore scrematura iniziale, con la predisposizione di una prova preselettiva.