Aspiranti astronauti: l’ESA cerca te! Ecco i requisiti per candidarsi

0
1547
aspiranti astronauti

Quanti hanno sognato almeno una volta una passeggiata nello spazio? Ecco una call per tutti gli aspiranti astronauti in circolazione. L’ESA – Agenzia spaziale europea – sta lavorando a un ambizioso progetto. Lo SciSpacE Human Research prevede due studi clinici della durata continuativa di 60 giorni… da condurre a letto! Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta.

Ti consigliamo questo approfondimento – Caldo record: la terra risponde. Le incredibili immagini della Nasa

Aspiranti astronauti… a letto!

sonno perfettoNessun errore, il programma prevede proprio un lungo periodo di riposo. Ma dimenticatevi la comodità. Il letto è inclinato di 6°, con la testa verso il basso. Questo, infatti, è il modo migliore per alterare le condizioni del corpo umano e simulare ciò che accade agli astronauti nello spazio. Ecco cosa avviene: perdita di densità muscolare e ossea, alterazioni agli occhi, fluidi che si spostano verso il cervello.
La responsabile del gruppo di lavoro per il volo spaziale umano dell’ESA, Jennifer Ngo-Anh, ha illustrato le modalità del test. Per tutta la sua durata, 60 giorni ininterrotti, bisognerà rimanere sempre sdraiati. Non si potrà mai abbandonare il letto. Occorrerà tenere sempre almeno una spalla poggiata al materasso, anche quando si mangia, ci si lava o si usano i servizi igienici. Inoltre, i volontari dovranno sottoporsi a vari prelievi di sangue e biopsie sui muscoli.
Ti consigliamo come approfondimento – NASA, finalmente ci siamo! L’uomo torna sulla Luna nel 2024

Come nello spazio

allunaggio aspiranti astronautiIl nostro corpo, abituato nei millenni ad adattarsi a vivere sulla terra, subisce profonde alterazioni nello spazio. Lo scopo del test è quello trovare un modo per mantenere in buona salute gli astronauti in orbita. Per farlo, l’ESA conduce i suoi studi sulla terra, sottoponendo alcuni volontari a condizioni che riproducono quelle dei colleghi nello spazio.

Lo studio avverrà presso l’Istituto Jožef Stefan, in Slovenia. Questa sede dell’ESA si aggiunge all’Institut de Médecine et de Physiologie Spatiales di Tolosa (Francia) e all’Istituto di medicina aerospaziale tedesco a Colonia (Germania). La nuova struttura slovena si trova ad alta quota, dove la pressione atmosferica è relativamente bassa. Il luogo ideale, insomma, per simulare un habitat lunare. Inoltre, al suo interno, i ricercatori possono modificare le condizioni ambientali per renderle simili a quelle spaziali.

Ti consigliamo come approfondimento – Via Lattea: la Nasa scopre 18 pianeti simili alla Terra

Un progetto al femminile

parità assorbenti lavabili festa della donnaUn ulteriore esperimento avrà luogo nel laboratorio francese. Gli aspiranti  astronauti saranno posti in alcune vasche da bagno a secco. Questo simulerà l’esperienza del galleggiamento degli astronauti sulla Stazione spaziale internazionale. Il test richiede l’esclusiva partecipazione di volontarie donne. Ngo-Anh ha spiegato il perché di questa scelta: il comportamento del corpo femminile nello spazio è ancora poco studiato e conosciuto.

Se l’annuncio può far sorridere e sognare i più pigri, questi studi non sono affatto uno scherzo. Rappresentano, invece, un importante sostegno per la sicurezza e la salute degli astronauti. Per ulteriori informazioni su progetti e candidature, si invita a consultare il sito dell’ESA.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciannove − dieci =