Quanti hanno sognato almeno una volta una passeggiata nello spazio? Ecco una call per tutti gli aspiranti astronauti in circolazione. L’ESA – Agenzia spaziale europea – sta lavorando a un ambizioso progetto. Lo SciSpacE Human Research prevede due studi clinici della durata continuativa di 60 giorni… da condurre a letto! Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta.
Ti consigliamo questo approfondimento – Caldo record: la terra risponde. Le incredibili immagini della Nasa
Aspiranti astronauti… a letto!


Ti consigliamo come approfondimento – NASA, finalmente ci siamo! L’uomo torna sulla Luna nel 2024
Come nello spazio
Lo studio avverrà presso l’Istituto Jožef Stefan, in Slovenia. Questa sede dell’ESA si aggiunge all’Institut de Médecine et de Physiologie Spatiales di Tolosa (Francia) e all’Istituto di medicina aerospaziale tedesco a Colonia (Germania). La nuova struttura slovena si trova ad alta quota, dove la pressione atmosferica è relativamente bassa. Il luogo ideale, insomma, per simulare un habitat lunare. Inoltre, al suo interno, i ricercatori possono modificare le condizioni ambientali per renderle simili a quelle spaziali.
Ti consigliamo come approfondimento – Via Lattea: la Nasa scopre 18 pianeti simili alla Terra
Un progetto al femminile
Se l’annuncio può far sorridere e sognare i più pigri, questi studi non sono affatto uno scherzo. Rappresentano, invece, un importante sostegno per la sicurezza e la salute degli astronauti. Per ulteriori informazioni su progetti e candidature, si invita a consultare il sito dell’ESA.