La notte di San Lorenzo è uno degli eventi più attesi dell’estate. Tutti attenderanno con il naso al cielo la pioggia di stelle cadenti. La voglia di esprimere un desiderio si fa grande in ognuno di noi, eppure quest’anno dobbiamo essere particolarmente attenti. L’annuncio arriva dalla NASA: proprio a San Lorenzo ci sarà il passaggio di un grosso asteroide “potenzialmente pericoloso per la Terra”.
Ti consigliamo come approfondimento – NASA, finalmente ci siamo! L’uomo torna sulla Luna nel 2024
Asteroide, pericolo nella notte di San Lorenzo?
Nessun pericolo per le nostre teste: l’asteroide passerà (a una velocità tra i 40.000 e i 60.000 km/h) a circa 7 milioni di chilometri dal nostro pianeta. La NASA ha infatti escluso ogni possibilità di impatto.
Il passaggio dell’asteroide nella notte di San Lorenzo renderà lo spettacolo delle stelle cadenti ulteriormente allettante. Sarà forse l’atmosfera della notte del 10 agosto che avrà portato a far parlare dell’asteroide? Recentemente infatti altri asteroidi hanno “sfiorato” il nostro pianeta, eppure nessuno ha suscitato tanto interesse come 2006 QQ23.
Ti consigliamo come approfondimento – Allunaggio: a 50 anni dallo sbarco all’asta i nastri originali
Asteroide: storia di un pianetino
I pianetini furono scoperti negli anni ’90 attraverso un particolare procedimento. Questo era articolato in 4 fasi: veniva fotografato il cielo con un telescopio a grande campo; in seguito erano prese coppie di fotografie della stessa regione, separate. In un secondo momento venivano osservate sotto uno stereoscopio, che permetteva di individuare l’oggetto in movimento.
Nel sistema solare sono stati catalogati circa 600.000 asteroidi, di cui il più grande sembrerebbe essere Cerere, che ha un diametro tra i 900 e i 1000 chilometri. Ce ne sono poi altri che raggiungono i 500 chilometri, e presentano una forma sferica.
Tra asteroidi e pioggia di stelle: cosa ci aspetta nella notte di San Lorenzo
Dal primo agosto fino il 13 infatti sarà possibile avvistarle. Poi occhio al 30, giorno in cui avremo la Luna Nera.
Tra i posti strategici per vedere la polvere di stelle abbiamo:
- Spiaggia: il mare è il posto migliore. Lontani dalle luci delle città, potrete osservare le stelle cadenti comodamente dalle sdraio o sulla sabbia;
- Collinetta: perfetta nel caso di vacanze in montagna. Una collina isolata, lontana dalle luci artificiali per osservare il cielo di notte e vedere le stelle cadenti;
- Osservatorio: sperando sia presente nella vostra città. Usando il telescopio è più probabile che riusciate a vedere qualche cometa.