Audiolibri: l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti cerca donatori di voce

0
3124
audiolibri

Cercasi volontari che prestino la loro voce per la registrazione di audiolibri. È l’appello dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale Puglia.
Il progetto “Audiolibro”, istituito con Legge Regionale 6 febbraio 2013 n. 7 art. 21, permetterà a ciechi e ipovedenti di ascoltare i contenuti grazie alla voce “donata” dai volontari.

Leggi anche: Tamu – apre a Napoli la libreria dedicata ai sud del mondo

Audiolibri: come candidarsi per donare la voce

audiolibriGli interessati a prestare la propria voce per registrare gli audiolibri per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti possono inviare la propria candidatura all’indirizzo e-mail [email protected].

Nella mail occorrerà indicare:

  • dati personali: nome e cognome, indirizzo e-mail e un recapito telefonico;
  • la disponibilità media di tempo che si intende mettere a disposizione (mensile o settimanale);
  • l’eventuale possesso di materiale utile alla registrazione;
  • il proprio genere preferito;
  • una demo vocale della propria voce. Bastano 3 minuti di registrazione, effettuata con un qualsiasi strumento a disposizione. Il testo da leggere è a discrezione dell’aspirante volontario.

La prestazione è a titolo gratuito. Per ulteriori informazione si invita a contattare la sezione territoriale di Brindisi:

  • recandosi in sede dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00;
  • telefonando al numero 0831 526105;
  • inviando una e-mail [email protected].

Leggi anche: Libri, storia di un profumo: ecco perché amiamo annusarli

Il Centro Regionale dell’Audiolibro

audiolibriIl Centro Regionale dell’Audiolibro è attivo presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale della Puglia. Istituito con Legge Regionale 6 febbraio 2013 n. 7 art. 21, il centro supporta i non vedenti, gli ipovedenti e tutti i cittadini pugliesi e stranieri residenti nel territorio pugliese che hanno difficoltà di lettura. Promuove la cultura e l’inclusione, offrendo i suoi servizi a scuole e università, biblioteche, ASL, enti locali, strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, istituti specializzati all’assistenza di disabili, associazioni e organizzazioni di volontariato.
La produzione di audiolibri si articola su due livelli:

  • il primo livello vede impegnati lettori professionisti, doppiatori o attori, che danno voce a bestseller, libri di letteratura, attualità, storia, folklore e produzioni in dialetto;
  • il secondo livello viene prodotto da volontari donatori di voce, i quali registrano testi per studenti, narrativa, dispense, appunti, libri di nicchia, opuscoli e libretti d’istruzione, periodici settimanali o mensili regionali e alcune testate di carattere nazionale di particolare interesse per gli utenti.