Italia, la Polizia analizza i crimini del 2022: aumentano furti e crimini di minorenni

0
77

Aumento crimini 2022: la Polizia ha diffuso i dati dei crimini nei primi 10 mesi del 2022. Si registrano aumenti nei casi di furto e delle denunce e degli arresti di minori. Sono in calo invece gli atti persecutori o stalking e dei maltrattamenti in famiglia.

Ti consigliamo come approfondimento-Duro attacco al Governo Meloni: “Non vogliono sanzionare i raduni neofascisti”

Aumento crimini 2022: aumento dei furti

rapinatori rolexLa Direzione centrale della polizia criminale ha diffuso nella giornata di oggi il consuntivo dei crimini nei primi 10 mesi del 2022. Confrontando i primi 10 mesi del 2022 con quelli del 2021, si rileva un aumento quasi del 16% delle violenze sessuali in Italia. Diminuiscono invece del 10,3% gli atti persecutori o stalking e c’è anche un calo del 3,9% dei maltrattamenti in famiglia. Analizzando i primi dieci mesi dell’anno, si registra nel 2022 un aumento del 20% circa dei furti rispetto al 2021. Nello stesso periodo di riferimento le rapine crescono del 18,2%. Tale dato costituisce una media tra le varie forme di rapina, che vedono un +20,7% per quelle commesse nella pubblica via. Nel report di precisa che il dato sui furti è comunque inferiore a quello del periodo prepandemia. Si tratta di 887.905 nei primi dieci mesi del 2019, di 782.391 nello stesso periodo del 2022.

Ti consigliamo come approfondimento-Mascherine al chiuso ed eventi a capienza ridotta se i dati peggiorano: lo dice il Ministero della Salute

Aumento crimini 2022: aumento crimini di minorenni

Napoli baby gang assalta PoliziaConfrontando i primi dieci mesi dell’anno del 2019 con quelli del 2022 si registra un aumento del 14,3% dei minori denunciati e arrestati. Emergono punte che riguardano alcuni tipi di reati. Si leggono attentati +53,8%, omicidi volontari +35,3%, tentati omicidi +65,1%, +33,8% lesioni. Inoltre, si evince anche un +50% in percosse, e un +75,3% rapine (+91,2% per quelle in pubblica via).Nel 2022 sono stati registrati 309 omicidi, con 122 vittime donne, di cui 100 uccise in ambito familiare o affettivo. Di queste, 59 hanno trovato la morte per mano del partner o ex partner. L’aumento degli omicidi rispetto all’anno precedente, così come quello del numero delle vittime di genere femminile, è del 3%. È quanto emerge dal consuntivo della Direzione centrale della polizia criminale. Una diminuzione si rileva, invece, per i delitti commessi in ambito familiare o affettivo. Tali crimini da 146 scendono a 137 (-6%).

Ti consigliamo come approfondimento-Ritrovamento shock: donna ritrovata morta nel congelatore, sembra suicidio

Aumento crimini 2022: analisi delle città

Città italiane indice criminalitàInoltre, rispetto allo stesso periodo del 2021 risulta in flessione sia il numero di omicidi commessi dal partner o ex partner. Da 77 scendono a 65 (-16%), sia le relative vittime donne, che passano da 69 a 59 (-14%). A fronte dei 26 omicidi avvenuti a Roma (su una popolazione di oltre 4, 2 milioni di abitanti) e dei 19 a Milano (su oltre 3,2 milioni di abitanti). In Europa invece, a Bruxelles sono stati rilevati 179 omicidi (su una popolazione di 1,2 milioni di abitanti). A Parigi si registrano 100 (su 2,1 milioni di abitanti). Dei 26 omicidi in provincia di Roma, 16 si sono verificati nell’area comunale. Si legge un’incidenza che rimane dello 0,6% rispetto alla popolazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

5 × 2 =