Autocertificazione zona rossa: tutto ciò che occorre sapere

0
1123
Autocertificazione zona rossa

Autocertificazione zona rossa: dall’8 marzo la regione Campania ĆØ in lockdown. ƈ un ulteriore sacrificio per cercare di contenere il numero di contagi e alleggerire il carico sulle strutture ospedaliere. Sono tornate, quindi, restrizioni più ferree, con divieti, chiusure e, soprattutto, autocertificazione per gli spostamenti. ƈ possibile muoversi durante la giornata all’interno del proprio comune, oltre che per entrare e uscire dalla propria cittĆ  o regione, solo per comprovate esigenze lavorative, per motivi di salute e per altri motivi ammessi dalle vigenti normative. In ogni caso, ĆØ sempre necessario giustificare il proprio spostamento compilando il modulo dell’autocertificazione.

Ti consigliamo come approfondimento – Prorogata cassa Covid gratuita e blocco licenziamenti nel decreto Sostegno

Autocertificazione zona rossa: gli spostamenti consentiti

Autocertificazione zona rossa
Foto dal sito www.governo.it

Fino al 27 marzo 2021, in zona rossa sono consentiti esclusivamente i seguenti spostamenti:

  • Per comprovati motivi di lavoro, salute o necessitĆ  (all’interno del proprio comune o anche verso un’altra regione o provincia autonoma);
  • Per rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione. ƈ consentito, inoltre, il rientro nelle seconde case ubicate dentro e fuori regione.

ƈ bene specificare che:

  • La residenza ĆØ definita giuridicamente come il luogo in cui la persona ha dimora abituale e risulta nei registri anagrafici;
  • Il domicilio ĆØ definito giuridicamente come il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi e può essere diverso dalla residenza;
  • L’abitazione non ha una precisa definizione tecnico-giuridica e va intesa come il luogo dove si abita di fatto, con una certa continuitĆ  o con abituale periodicitĆ .

Non sono consentiti gli spostamenti verso abitazioni private abitate diverse dalla propria, salvo che siano dovuti a motivi di lavoro, necessitĆ  o salute. Sono quindi vietate le visite a amici e parenti.

Resta, inoltre, in vigore anche il coprifuoco tra le 22.00 e le 5.00 del mattino.
Per tutti i casi specifici, invitiamo i lettori a consultare le FAQ sul sito ufficiale del Governo Italiano.

Ti consigliamo come approfondimento – Cts preme per nuove chiusure e cambio Dpcm: riunione urgente

Autocertificazione zona rossa: quando serve

Autocertificazione zona rossaQualunque sia il motivo che determina lo spostamento, si deve essere sempre in grado di dimostrare che esso rientra tra i casi consentiti o necessari. Il modulo dell’autocertificazione ha proprio la funzione di fornire questa giustificazione.

L’autocertificazione può essere stampata e compilata autonomamente da chi effettua lo spostamento ed esibita alle autoritĆ  competenti. Chi non ha una stampante può scrivere l’autocertificazione a mano, ricalcando il modello ministeriale. L’autodichiarazione potrĆ  essere, inoltre, resa al momento su moduli prestampati giĆ  in dotazione alle forze di polizia statali e alle polizie locali. Occorre ricordare che la veridicitĆ  di quanto dichiarato sarĆ  oggetto di controlli successivi e la sua accertata falsitĆ  costituisce reato.

Ti consigliamo questo approfondimento – Draghi firma patto per i lavoratori pubblici: smartworking e 107 euro in più

Autocertificazione zona rossa: quale modulo compilare

Autocertificazione zona rossaIl modulo ĆØ quello emesso dal Ministero dell’Interno a ottobre e dovrĆ  essere consegnato al momento di un eventuale controllo. Questo prevede:

  • Una prima parte in cui inserire i dati anagrafici;
  • Una seconda parte con la dichiarazione di responsabilitĆ ;
  • Una terza parte in cui bisogna specificare il luogo di partenza e quello di destinazione e il motivo dello spostamento.

Per scaricare il modulo, clicca qui.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque × 2 =