Autostrade, trovata l’intesa: ecco i termini dell’accordo tra Stato e Benetton

0
1703
autostrade

Si è giunti finalmente a un’intesa sul futuro di Autostrade per l’Italia (ASPI). La società privata che gestisce in concessione quasi 3.000 chilometri di rete autostradale, è controllata da una holding di cui la famiglia Benetton è socia di riferimento. L’accordo prevede una riorganizzazione dell’assetto societario di Autostrade, con l’ingresso di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e un ridimensionamento delle quote Benetton.

Ti consigliamo come approfondimento – Incentivi auto, arrivano i bonus

Autostrade: la trattativa

autostradeDopo ore di trattative, i Benetton ha accettato le condizioni del governo. Le loro quote nella società passeranno dall’attuale dall’attuale 88% al 10-12%. È previsto, invece, l’ingresso dello Stato attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, società controllata dal Ministero delle Finanze.

Il processo si dividerà in due fasi:

  • La Cassa Depositi e Prestiti entrerà in società con il 51%. Con lo scorporo di Atlantia, i Benetton arriveranno a ottenere il 12–10%, soglia che li esclude dal Cda;
  • La successiva quotazione in borsa vedrebbe una società con un azionariato diffuso alto – circa il 50% – nella quale potrebbero entrare nuovi soci, riducendo ulteriormente il peso dei Benetton.
Ti consigliamo come approfondimento – Decreto Rilancio approvato in via definitiva

Autostrade: il comunicato da Palazzo Chigi

autostradeCome riportato nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2020 – pubblicato sul sito istituzionale – durante la riunione, ASPI ha espresso due nuove proposte:

  • Un nuovo assetto societario;
  • Nuovi contenuti per la definizione transattiva della controversia.

Il Consiglio dei Ministri ha avviato l’iter previsto dalla legge per la formale definizione della transazione. Relativamente alla transazione, la proposta prevede:

  • Misure compensative a esclusivo carico di ASPI per il complessivo importo di 3,4 miliardi di euro;
  • Riscrittura delle clausole della convenzione al fine di adeguarle all’art. 35 del decreto-legge “Milleproroghe”;
  • Rafforzamento del sistema dei controlli a carico del concessionario;
  • Aumento delle sanzioni anche in caso di lievi violazioni da parte del concessionario;
  • Rinuncia a tutti i giudizi promossi in relazione alle attività di ricostruzione del ponte Morandi, al sistema tariffario, compresi i giudizi promossi avverso le delibere dell’Autorità di regolazione dei trasporti e i ricorsi per contestare la legittimità dell’art. 35 del decreto-legge “Milleproroghe”;
  • Accettazione della disciplina tariffaria introdotta dall’ART con una significativa moderazione della dinamica tariffaria.
Ti consigliamo come approfondimento – Ponte Morandi tra politica e legalità

Autostrade le stime dell’accordo

autostradeSempre secondo il comunicato di Palazzo Chigi, per quanto riguarda l’assetto societario, Atlantia e ASPI si sono impegnate a garantire l’immediato passaggio del controllo di ASPI alla Cassa Depositi e Prestiti attraverso:

  • La sottoscrizione di un aumento di capitale riservato da parte di Cdp;
  • L’acquisto di quote partecipative da parte di investitori istituzionali;
  • La cessione diretta di azioni ASPI a investitori istituzionali di gradimento di Cdp, con l’impegno da parte di Atlantia a non destinare in alcun modo tali risorse alla distribuzione di dividendi;
  • La scissione proporzionale di Atlantia, con l’uscita di ASPI dal perimetro di Atlantia e la contestuale quotazione di ASPI in Borsa. Gli azionisti di Atlantia valuteranno la smobilizzazione delle quote di ASPI, con conseguente aumento del flottante.

In alternativa, Atlantia ha offerto la disponibilità a cedere direttamente l’intera partecipazione in ASPI, pari all’88%, a Cdp e a investitori istituzionali di suo gradimento.

Secondo le stime più accreditate, Autostrade per l’Italia sarà valutata tra i 9 e i 12 miliardi. Cpd, con il suo 33%, verserà tra i 3 e i 4 miliardi nelle casse della società (contro i 7 che lo Stato avrebbe dovuto pagare per revocare la concessione o i 23 se il contenzioso fosse andato male).