Una delle truffe che sta prendendo piede negli ultimi tempi coinvolge soprattutto gli influencer sui social media. I truffatori in questione si fingono influencer o aziende e contattano altri influencer o semplici utenti per promuovere determinati prodotti. A volte la promozione consiste in una richiesta di investimento iniziale, spesso in criptovalute, altre volte invece richiede il download di un’app o di un programma specifico, che si rivela poi essere un malware.
Queste truffe possono essere anche molto elaborate, soprattutto quando c’è di mezzo un presunto influencer. In tal caso, ad esempio, il finto influencer contatta un utente tramite messaggio privato e instaura prima di tutto una conversazione amichevole, cercando così di guadagnarsi la fiducia della vittima. Il tentativo di truffa vero e proprio avviene quindi solo in un secondo momento.
Truffe di questo tipo possono essere difficili da riconoscere, soprattutto se la vittima si sente in soggezione. Ricevere un messaggio privato dal proprio influencer preferito può infatti essere molto lusinghiero, e per l’emozione si rischia di abbassare la guardia e dimenticarsi di verificare che si tratta effettivamente dell’influencer in questione.
Come proteggersi dalle truffe
- Diffidare di messaggi privati di aziende o persone famose
Molto spesso le truffe di questo tipo partono con un messaggio privato inviato apparentemente dall’account di un’azienda o di un influencer, in cui vengono fatte offerte promozionali. Se le offerte sembrano troppo belle per essere vere, probabilmente si tratta di una truffa. Gli influencer, inoltre, difficilmente inviano messaggi privati ai loro follower.
- Diffidare di messaggi scritti con un linguaggio poco professionale
Se si riceve un messaggio da parte di un’azienda o di un influencer, bisogna leggerlo con attenzione. Se contiene errori grammaticali o se usa un linguaggio troppo colloquiale, è probabile che si tratti di una truffa.
- Diffidare di messaggi che promuovono prodotti insoliti
Recentemente i truffatori si sono dedicati soprattutto alle criptovalute e agli NFT. Se l’influencer o l’azienda che apparentemente invia un messaggio promozionale non si occupa normalmente di queste cose, è praticamente certo che il messaggio sia una banale truffa.
- Verificare direttamente alla fonte
In caso anche di un dubbio minimo, bisogna verificare direttamente alla fonte. Basta infatti inviare un messaggio all’influencer o all’azienda da cui si è apparentemente stati contattati e chiedere conferma. In caso di risposta negativa, si può essere sicuri che si tratta di una truffa.
- Verificare l’indirizzo di provenienza
Spesso i truffatori usano indirizzi o nomi utente molto simili a quelli ufficiali, che possono quindi ingannare se non si fa attenzione. Quando si riceve un messaggio da un’azienda o da un influencer, quindi, bisogna sempre verificare che l’indirizzo di provenienza sia quello corretto.
- Usare una VPN
Quando si viene presi di mira dai truffatori, bisogna essere consapevoli che i propri account personali potrebbero essere compromessi. Per evitare che questo accada, è importante usare una VPN. In questo modo, navigare online è molto più sicuro grazie alla crittografia dei dati, e inoltre sarà possibile mascherare il proprio indirizzo IP.
- Usare un antivirus e un antimalware
Poiché molte truffe di questo tipo consistono nel far scaricare alla vittima un malware, la soluzione migliore è quella di installare un software antivirus e antimalware sui propri dispositivi. In questo modo, anche se non ci si rende conto di aver subito una truffa, i danni vengono limitati.
- Usare un firewall
Si parla spesso di malware e di quanto siano pericolosi, ma probabilmente non tutti sanno come funzionano. Il più delle volte, il malware non è altro che un piccolo programma in grado di rubare i dati presenti sul dispositivo su cui è installato e di inviarli poi al truffatore. Per farlo deve però creare una connessione remota di nascosto. Un firewall è una forma di difesa che impedisce appunto la creazione di connessioni remote non autorizzate: installandolo sui propri dispositivi ci si può quindi proteggere dai malware di questo tipo.
- Usare password sicure
Quando si parla di sicurezza dei propri account non si può non parlare di password. Bisogna sceglierle con cura, evitando di utilizzare sempre la stessa per account diversi. Inoltre, è molto importante che non siano facili da indovinare.