Per il terzo anno di fila, Napoli incontra il baccalĂ in un connubio unico. BaccalĂ Re – Terza Edizione street event ha infatti animato il lungomare Caracciolo di Napoli. In quattro giorni (dal 3 al 6 ottobre) l’evento gastronomico, che vede come protagonista indiscusso il baccalĂ , ha deliziato il palato, la vista e l’udito di tutti i partecipanti. Il festival ha riconfermato il suo successo per la qualitĂ dell’alta cucina, sposatasi in un’esplosione di senso con i sapori tipici napoletani, in una location da togliere il fiato e in un evento che ha saputo coniugare come pochi gusto e intrattenimento.
Ti consigliamo come approfondimento – Napoli Pizza Village 2019: un chilometro di pizza e musica a cielo aperto
BaccalĂ Re – Un evento a 11 stelle


Organizzato dall’imprenditore napoletano Vincenzo Varriale – con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, di “CittĂ Metropolitana di Napoli” e di “Unioncamere Campania” – il BaccalĂ Re 2019 ha visto per la prima volta solo chef stellati riuniti sul lungomare di Mergellina. Ben 11 stelle Michelin hanno proposto i loro piatti, tra degustazioni e sapori sorprendenti, all’insegna del buon gusto e dell’alta cucina – come i Tortelli di baccalĂ , spinaci e bottarga della Locanda Severino, o il Mantecato di baccalĂ , gel di papaccelle, crumble di baccalĂ e olive del ristorante Il Papavero – con lo scopo di valorizzare il vero baccalĂ , esaltato in ogni sua forma e sapore. Elaborazioni esclusive e combinazioni speciali hanno catturato il palato dei partecipanti e hanno soddisfatto appieno l’obiettivo degli organizzatori.
Ecco tutti gli chef stellati che hanno partecipato all’iniziativa:
- Peppe Aversa – Buco, da Sorrento;
- Francesco Franzese – Casa del Nonno 13, da Mercato San Severino;
- Paolo Gramaglia – President, da Pompei;
- Domenico Iavarone – Josè Restaurant Villa Guerra, da Torre del Greco;
- Giuseppe Misuriello – Locanda Severino, da Caggiano;
- Gianluca D’Agostino – Veritas, da Napoli;
- Fabio Pesticcio – Il Papavero, da Eboli;
- Pasquale Palamaro – Indaco, dal Regina Isabella di Ischia;
- Angelo Carannante – Caracol, da Bacoli;
- Paolo Barrale;
- Luigi Salomone.
Oltre alle stelle Michelin, hanno aderito all’evento anche due pizzerie. Si tratta di:
- Isabella De Cham Pizza Fritta di Isabella De Cham;
- Â Napoli1820Â di Rosario Izzo.
A completare il tutto, i dolci del pastry chef Antonino Maresca. Inoltre, allestito anche l’”AperibaccalĂ &Champagne” che ha scaldato i partecipanti con un bell’aperitivo sul mare tutti i giorni dalle 18:00.
Ti consigliamo come approfondimento – Bufala Fest 2019: la filiera del gusto delizia il lungomare di Napoli
Vincenzo Varriale: la parola all’organizzatore del Baccalà Re


Com’è nata l’iniziativa di un evento apposito sul baccalĂ ?
“L’intento è stato quello di creare un format diverso, piĂą sulla ricerca dell’alta ristorazione, per cui ho pensato al pesce. Quale migliore occasione per scegliere il pesce per antonomasia, con una fortissima identitĂ , come il baccalĂ ? Questo infatti nella storia ha avuto un ruolo sociale molto importante. Si ricorda che grazie alla conservazione sotto sale è stato quell’alimento che ha dato la possibilitĂ , in periodi di magra, di sfamare molte popolazioni, in particolar modo nell’entroterra. Oggi il baccalĂ sta vivendo una sua rinascita sia per le proprietĂ nutritive, sia per la sua duttilitĂ e la facilitĂ di essere trasformato in forma gourmet.”
Ti consigliamo come approfondimento – Tour Mulino Bianco: è il lungomare Caracciolo a ospitare l’evento
Com’è andato il Baccalà Re quest’anno e qual è lo scopo dell’evento?
In che modo il BaccalĂ Re ha influito sulla nostra cittĂ e sul turismo?
“Quando c’è l’offerta di qualitĂ , posizionata in un luogo magico come il lungomare di Napoli, e ben organizzata, è facile avere un grande riscontro. Inoltre tanti turisti, soprattutto spagnoli e francesi, hanno partecipato all’iniziativa. Dunque, anche sotto forma di ricettivitĂ turistica il BaccalĂ Re ha dato un imprinting molto forte.”