Cattive notizie per i viaggiatori nel post Covid. La quarantena è ormai terminata e gli spostamenti sono ora possibili senza troppe difficoltà. Le misure di sicurezza restano in vigore ed è opportuno che tutti le rispettino per poter tornare alla normalità. Proprio per questo l’Enac – l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ha comunicato quali sono le regole da rispettare viaggiare in sicurezza. Tra queste, una fa storcere il naso a molti: vietato l’uso delle cappelliere. Dunque, non sarà possibile portare il bagaglio a mano a bordo.
Ti consigliamo come approfondimento – Basilica della Pietrasanta: l’incredibile viaggio nel tempo nel cuore di Napoli
Bagaglio a mano? No al trolley a bordo
Dal 26 giugno è vietato portare trolley a bordo. A chiarirlo è una nota dell’Enac. L’intenzione è quella di evitare gli assembramenti al momento del posizionamento/ritiro del bagaglio a mano nelle cappelliere. L’uso di queste ultime, infatti, è vietato per ragioni sanitarie.
Ai passeggeri è consentito portare a bordo un bagaglio a mano a patto che le sue dimensioni siano tali da essere posizionato sotto il sedile di fronte al proprio posto.
Per ragioni di sicurezza, i passeggeri che occupano le prime file o posti in prossimità delle uscite di sicurezza non potranno collocare il proprio bagaglio sotto il sedile davanti. Loro quinbdi potranno usare le cappelliere.
Ti consigliamo come approfondimento – I 10 lavori perfetti per chi ama viaggiare
Viaggiare sicuri
- La mascherina a bordo è obbligatoria;
- La misurazione della temperatura sarà effettuata prima dell’accesso all’aeromobile. Qualora il termometro rilevi una temperatura maggiore di 37,5 gradi, al passeggerò sarà vietato l’imbarco;
- Per quanto riguarda l’autocertificazione in cui il passeggero attesta di non aver avuto contatti con soggetti infetti nei giorni precedenti la partenza e l’impegno dello stesso a comunicare l’insorgenza di sintomatologia Covid-19 comparsa entro 8 giorni dallo sbarco dall’aeromobile, il Ministero della Salute ha fornito un modello che dovrà essere compilato e consegnato prima della partenza.
Ti consigliamo come approfondimento – I 10 viaggi da fare prima dei 30 anni
Altre misure
Gli aerei possono viaggiare a pieno carico, con tutti i posti assegnati, purché sia garantito il costante ricambio d’aria e i passeggeri cambino la mascherina ogni 4 ore. Deroghe al distanziamento sociale a bordo, infatti, sono consentite solo se sussistono contemporaneamente i seguenti requisiti:
- Ricambio d’aria ogni 3 minuti;
- Flussi verticali;
- Filtri EPE (sistema di filtrazione ad alta efficienza).
Tali condizioni sono essenziali per garantire un’elevata purificazione dell’aria. La mancanza di anche solo una di queste norme non consente di occupare tutti i posti disponibili. Inoltre:
- È necessario mantenere la distanza interpersonale di un metro a bordo, nel terminal e per tutti i servizi e gli ambienti aeroportuali (come la navetta che porta i passeggeri all’aereo e viceversa);
- La salita e la discesa dall’aeromobile sono organizzate in maniera tale da non permettere assembramenti tra i passeggeri. Anche il raggiungimento del proprio posto a sedere è soggetto a norme di sicurezza che evitino contatti stretti tra le persone.