Torna l’estate e torna la classifica italiana delle Bandiere Blu 2019, con una piacevole conferma per il nostro territorio. La Campania resta sempre la regina del Sud Italia, arrivando sul podio nazionale (solo dopo Liguria e Toscana) con ben 18 spiagge. Negli ultimi anni l’Italia intera ha visto aumentare il numero di Bandiere Blu che riguardano complessivamente 385 spiagge, 368 nel 2018 e 72 approdi turistici. A conquistare il primato sono le località che rispettano i criteri stabiliti dalla FEE, come la qualità delle acque, il servizio offerto e la pulizia delle spiagge.
La FEE (Foundation for Environmental Education) è la Fondazione per l’Educazione Ambientale. Fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa no profit con sede in Danimarca. Presente in più di 73 paesi del mondo, ha come obiettivo la diffusione delle buone pratiche ambientali. In Italia è stata costituita nel 1987 e gestisce i programmi Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporters for the Environment, Learning about Forests e Green Key.
Il programma “Bandiera Blu”
Istituito nel 1983, il programma Bandiera Blu viene assegnato ogni anno in ben 73 paesi del mondo. Il suo simbolo garantisce la certificazione ambientale delle località turistiche balneari che promuovono la sostenibilità del territorio attraverso i seguenti criteri: