Bandiere Blu 2019: la Campania si conferma regina del Sud

La Campania si riconferma regina del Mezzogiorno con 18 incantevoli spiagge.

0
2261
bandiere blu 2019 Mare

Torna l’estate e torna la classifica italiana delle Bandiere Blu 2019, con una piacevole conferma per il nostro territorio. La Campania resta sempre la regina del Sud Italia, arrivando sul podio nazionale (solo dopo Liguria e Toscana) con ben 18 spiagge. Negli ultimi anni l’Italia intera ha visto aumentare il numero di Bandiere Blu che riguardano complessivamente 385 spiagge, 368 nel 2018 e 72 approdi turistici. A conquistare il primato sono le località che rispettano i criteri stabiliti dalla FEE, come la qualità delle acque, il servizio offerto e la pulizia delle spiagge.

Ti suggeriamo questo approfondimento: Bandiere Blu 2018, la Campania è la regina del mare del Mezzogiorno

bandiere blu 2019Bandiere Blu 2019 in Campania: la lista completa delle spiagge

18 le incantevoli spiagge che hanno conquistato il meritato riconoscimento per il 2019.

Per la città di Napoli troviamo:

  • Anacapri: Faro/Punta Carena Faro, Gradola/ Grotta Azzurra;
  • Sorrento: San Francesco/ Marina Grande, Riviera di Massa;
  • Massa Lubrense: Baia delle Sirene, Marina del Cantone, Marina di Puolo, Recommone;
  • Piano di Sorrento: Marina di Cassano.

Approdi turistici:

  • Sudcantieri (Pozzuoli);
  • Porto Turistico di Capri;
  • Yachting Santa Margherita (Procida).

Per la città di Salerno invece:

  • Positano: Spiaggia Arienzo, Spiaggia Fornillo, Spiaggia Grande;
  • Capaccio: Licinella, Varolato/La Laura/ Casina D’Amato, Torre di Paestum/ Foce Acqua dei Ranci;
  • Agropoli: Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco;
  • Castellabate: Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro;
  • Montecorice: San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello;
  • San Mauro Cilento: Mezzatorre;
  • Pollica: Acciaroli, Pioppi;
  • Casal Velino: Lungomare/Isola, Dominella/Torre;
  • Ascea: Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea;
  • Pisciotta: Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/Marina Acquabianca;
  • Centola: Marinella, Palinuro (Porto/Dune e Saline);
  • Vibonati: Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto;
  • Ispani: Ortoconte/Capitello;
  • Sapri: Cammarelle, San Giorgio

Approdi turistici

  • Marina D’Arechi (Salerno);
  • Porto Turistico di Agropoli (Agropoli);
  • Marina di Casal Velino (Casal Velino);
  • Marina di Acciaroli (Pollica);
  • Marina di Camerota;
  • Porto Turistico di Palinuro (Centola).
Ti consigliamo questo approfondimento: Costiera amalfitana, inaugurato il volo dell’angelo dal panorama mozzafiato

Ma che cos’è la FEE?bandiere blu 2019

La FEE (Foundation for Environmental Education) è la Fondazione per l’Educazione Ambientale. Fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa no profit con sede in Danimarca. Presente in più di 73 paesi del mondo, ha come obiettivo la diffusione delle buone pratiche ambientali. In Italia è stata costituita nel 1987 e gestisce i programmi Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporters for the Environment, Learning about Forests e Green Key.

Il programma “Bandiera Blu”

Istituito nel 1983, il programma Bandiera Blu viene assegnato ogni anno in ben 73 paesi del mondo. Il suo simbolo garantisce la certificazione ambientale delle località turistiche balneari che promuovono la sostenibilità del territorio attraverso i seguenti criteri:

  • Qualità delle acque di balneazione;
  • Depurazione delle acque reflue;
  • Gestione dei rifiuti;
  • Regolamentazione del traffico veicolare;
  • Sicurezza e servizi in spiaggia.
Ti consigliamo questo approfondimento: Europa quasi gratis, le 12 mete più economiche del Vecchio Continente

bandiere blu 2019Classifica Bandiere Blu 2019 in Italia

Ma quali sono i mari più belli d’Italia quest’anno? Qui di seguito la classifica delle regioni con il relativo numero di località premiate.

  1. Liguria – 30 località;
  2. Toscana – 19 località;
    3. Campania – 18 località;
    4. Marche – 15 località;
    5. Sardegna – 14 località;
    6. Puglia – 13 località;
    7. Calabria – 11 località;
    8. Abruzzo – 10 località;
    9. Lazio – 9 località;
    10. Veneto – 8 località;
    11. Emilia – Romagna – 7 località;
    12. Sicilia – 7 località;
    13. Basilicata – 5 località;
    14. Friuli Venezia Giulia – 2 località;
    15. Molise – 1 località;
    16. Lombardia – 1 località.