Barca di San Pietro: storia e significato di un’antica tradizione

0
1076
barca di san pietro jeanne baret

La notte appena trascorsa – quella tra il 28 e il 29 giugno – porta il nome di un’antichissima tradizione. Si tratta della barca di San Pietro, un rituale attraverso il quale i contadini – soprattutto nelle regioni settentrionali del nostro Paese- scoprivano il destino dei loro raccolti.

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli da brividi: i 10 luoghi più misteriosi di Partenope

Cos’è la barca di San Pietro?

WWOOFingPur essendo legata al mondo rurale e contadino, la barca di San Pietro è una tradizione viva ancora oggi. Chi non si interessa di campi e raccolti, può provare a interpretare il futuro dell’anno in corso. Ecco tutto ciò che serve:

  • Un uovo;
  • Dell’acqua;
  • Un contenitore di vetro.

Occorre riempire Il contenitore d’acqua e porvi l’albume dell’uovo. Quest’ultimo dovrà essere riposto con delicatezza, avendo cura di non mescolarlo. Il tutto andrà sistemato all’aperto, generalmente in giardino o su un davanzale, per tutta la notte che va dal 28 al 29 giugno. Il mattino seguente si compirà la “magia”. L’albume avrà assunto delle particolari strutture che ricordano la forma di una vela. Secondo la tradizione è San Pietro che soffia sull’acqua e da all’albume una particolare conformazione.

Ti consigliamo come approfondiemnto – Solstizio d’estate: il giorno più lungo dell’anno tra storia e leggenda

Buona o cattiva sorte?

felicitàL’aspetto delle “vele” così formatesi è indicativo del futuro.

  • Se queste appaiono aperte indicherebbero giornate di sole e un domani prospero;
  • In caso contrario, “vele” chiuse preannunciano piogge e giorni sfortunati.

Il fenomeno è dovuto all’escursione termica tra la notte e il giorno. Il freddo e l’umido della notte agiscono sulla densità dell’albume, che cade lentamente verso il fondo del contenitore. Tuttavia, quest’ultimo risalirebbe a causa del caldo emanato dalla terra sottostante, immagazzinato durante il giorno. Al mattino, poi, l’albume sarebbe ulteriormente riscaldato, “issando le vele”. Tali fattori determinano quindi la caratteristica forma da cui sarebbe possibile dedurre l’avvenire.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

13 − 12 =