Realizzata la prima batteria biodegradabile: la storica svolta grazie a Singapore

0
482
batteria biodegradabile

Batteria biodegradabile. Arriva finalmente una nuova speranza sulla possibilità di continuare a usare l’elettricità in modo sostenibile. Non più pile ad acidi difficilmente smaltibili o comunque impattanti per l’ambiente. La speranza viene da Singapore.

Ti consigliamo come approfondimento – Appello di Draghi: “cessate il fuoco”. Putin pronto al dialogo?

Batteria biodegradabile: Un bene molto diffuso…

Batteria biodegradabileTutti abbiamo almeno un paio di prodotti in casa alimentati con delle batterie. Telecomandi, diffusori, torce, accendini da fornello. Sono dozzine i beni disponibili alimentati con le classicissime pile.

Quando finisce la carica, vanno ovviamente smaltite. Ma quante volte si cerca il raccoglitore adatto? Spesso non è neppure reperibile. Ed ecco che decine di milioni di pile, solo in Italia, finiscono nel famigerato indifferenziato. Nei classici cestini d’ufficio o nei sacchetti della spesa usati per i rifiuti in casa. Che poi vengono chiusi e gettati nel cassonetto insieme a centinaia di altri sacchetti.

Sacchetti poi raccolti e portati nei centri di raccolta all’aria aperta. Dove le pile, spesso, trasudano i loro acidi e creano danni incalcolabili.

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus 200 euro, è caos sui moduli: non c’è automatismo per i dipendenti

Batteria biodegradabile: … e responsabile di inquinamento inconsapevole

emergenza rifiuti, Batteria biodegradabileMa cosa comporta questo atteggiamento incosciente e inconsapevole? Porta a un inquinamento fortemente impattante. Proprio come per le plastiche, le radiazioni, l’emissione di fumi e gas eccetera.

Le batterie contengono normalmente acidi e metalli pesanti. E tra cromo, cadmio, rame, litio e zinco, tra i principali componenti c’è anche il mercurio. I primi cinque tossici per l’uomo, l’ultimo tossico anche per acqua, mare e flora marittima.

Una singola batteria può inquinare fino a 10.000 litri d’acqua col suo grammo di mercurio. Quando il mercurio trasuda fino alle falde acquifere rende inutilizzabile l’acqua. Quando finisce nel mare, avvelena merluzzi, tonni, sarde e molto pesce azzurro. E le aree geografiche che vivono di ittica rischiano, ogni giorno, di avere decine di avvelenamenti da mercurio.

Tutto per una misera batteria. Figuriamoci cosa possono fare decine di milioni di pile!

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus psicologo 2022: il ministro Speranza firma il decreto

Batteria biodegradabile: l’esperimento di Singapore

batteria biodegradabileLa soluzione allo smaltimento delle batterie sembra arrivare niente di meno che da Singapore. L’Università NTU del paese asiatico ha infatti realizzato un “dispositivo” di carica elettrica biodegradabile.

L’esperimento ha portato alla realizzazione di una batteria integralmente biodegradabile in un paio di mesi. Su un foglio di carta biodegradabile vengono “stampati” gli elettrodi, poi viene immerso il tutto in un fluido elettrolitico sensibile alle correnti. Il tutto viene poi “cosparso” di una polverina d’oro, considerato superconduttore.

L’esperimento ha portato all’alimentazione di un mini-ventilatore per quarantacinque minuti ed è stato ritenuto un successo. Alla fine dell’utilizzo, la batteria potrebbe essere semplicemente interrata, essendo biodegradabile ed eco – sostenibile.

È possibile che questa sia la batteria del futuro? Sicuramente il costo sarà elevato nel breve periodo, a causa dell’oro, usato comunque non in enormi quantità. Ma questa innovazione potrebbe rappresentare una vera e propria svolta e una soluzione, nel medio e lungo periodo, allo smaltimento dei rifiuti elettronici.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

sette − 1 =