Il 18 marzo, in Germania, si è celebrato l’Equal Pay Day. A Berlino, per tutto il giorno, le donne hanno usufruito del trasporto pubblico con una tariffa agevolata, a loro dedicata.
In questo modo, la BVG – l’azienda di trasporto pubblico di Berlino – ha voluto porre l’attenzione sul tema della differenza salariale tra uomini e donne. (Leggi anche: Pink tax, essere donna oggi costa decisamente di più) Questa campagna di sensibilizzazione prende il nome di “Mind the pay gap”. La frase si rifà all’avviso “mind the gap” con cui, nelle metropolitane inglesi, si richiama l’attenzione sulla distanza tra vagone e banchina. Nel caso dell’Equal Pay Day, invece, la distanza da tenere d’occhio è quella tra lo stipendio delle donne e quello degli uomini.
Pay Gap a Berlino: uno dei più alti in Europa
Leggi anche: Lotto Marzo, la marea femminista che ha invaso Napoli e l’Italia
Il biglietto è costato 5,50 euro invece di 7, il 21% in meno. La percentuale non è casuale: riflette esattamente la differenza salariale tra donne e uomini in Germania. Uno dei pay gap più alti d’Europa. La differenza tra lo stipendio di un uomo e quello di una donna in Germania è tale che è come se le donne tedesche lavorassero gratis per 77 giorni l’anno. Il 18 marzo è proprio il settantasettesimo giorno dell’anno solare. Ecco il perché di questa data.
Non solo Equal Pay Day
- una protezione prolungata della maternità;
- un aumento della percentuale delle donne assunte entro il 2022;
- una parità di retribuzione per entrambi i sessi in tutte le professioni;
- una promozione delle donne nelle occupazioni tecniche e dirigenziali.
Tali politiche aziendali, garanti dell’uguaglianza di genere, le sono valsi numerosi riconoscimenti come società di trasporti con le migliori opportunità di carriera per le donne.