Berlino annienta il gender gap sui mezzi pubblici: nasce l’Equal Pay Day

0
934
Berlino

Il 18 marzo, in Germania, si è celebrato l’Equal Pay Day. A Berlino, per tutto il giorno, le donne hanno usufruito del trasporto pubblico con una tariffa agevolata, a loro dedicata.
In questo modo, la BVG – l’azienda di trasporto pubblico di Berlino – ha voluto porre l’attenzione sul tema della differenza salariale tra uomini e donne. (Leggi anche: Pink tax, essere donna oggi costa decisamente di più) Questa campagna di sensibilizzazione prende il nome di “Mind the pay gap”. La frase si rifà all’avviso “mind the gap” con cui, nelle metropolitane inglesi, si richiama l’attenzione sulla distanza tra vagone e banchina. Nel caso dell’Equal Pay Day, invece, la distanza da tenere d’occhio è quella tra lo stipendio delle donne e quello degli uomini.

Pay Gap a Berlino: uno dei più alti in Europa

BerlinoDalle 0.00 del 18 alle 15.00 del 19 marzo, le donne berlinesi hanno potuto usufruire del “Frauenticket” (il biglietto femminile), per le zone più centrali di Berlino. Gli uomini che ne avessero illegittimamente approfittato, sarebbero stati considerati sprovvisti del titolo di viaggio. Non una discriminazione di genere, ma un piccolo gesto di solidarietà per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Leggi anche: Lotto Marzo, la marea femminista che ha invaso Napoli e l’Italia

Il biglietto è costato 5,50 euro invece di 7, il 21% in meno. La percentuale non è casuale: riflette esattamente la differenza salariale tra donne e uomini in Germania. Uno dei pay gap più alti d’Europa. La differenza tra lo stipendio di un uomo e quello di una donna in Germania è tale che è come se le donne tedesche lavorassero gratis per 77 giorni l’anno. Il 18 marzo è proprio il settantasettesimo giorno dell’anno solare. Ecco il perché di questa data.

Non solo Equal Pay Day

BerlinoL’Equal Pay Day arriva pochi giorni dopo la decisione delle autorità locali di Berlino di proclamare l’8 marzo, la Giornata internazionale della donna, festività civile.  La BVGBerliner Verkehrsbetriebe – non è nuova a questo tipo di iniziative. Da anni, infatti, l’azienda è impegnata nella tutela delle posizioni lavorative delle donne. Nel 2003 ha attivato un piano di benefits che prevede, tra gli altri:

  • una protezione prolungata della maternità;
  • un aumento della percentuale delle donne assunte entro il 2022;
  • una parità di retribuzione per entrambi i sessi in tutte le professioni;
  • una promozione delle donne nelle occupazioni tecniche e dirigenziali.

Tali politiche aziendali, garanti dell’uguaglianza di genere, le sono valsi numerosi riconoscimenti come società di trasporti con le migliori opportunità di carriera per le donne.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre + due =