Era lโagosto del 2013 quando il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, fu condannato per frode fiscale nel processo Mediaset. Dopo sette anni dallโaccaduto emergono registrazioni inedite pubblicate da โIl Riformistaโ. Nelle registrazioni si ascolterebbero delle frasi riconducibili a un dialogo tra lโex premier e il magistrato Amedeo Franco. Il giudice era stato relatore della sezione feriale della Corte di Cassazione durante il processo Mediaset. La Corte di Cassazione perรฒ, tramite una nota, chiarisce subito le diverse posizioni. Cosa sarร successo davvero?
Ti consigliamo questo approfondimento – Taglio pensioni dal 2021: i cittadini pagano (ancora) la crisi post Covid?
Silvio Berlusconi: le registrazioni inedite
Secondo quanto riportato il giudice avrebbe affermato: โBerlusconi deve essere condannato a priori perchรฉ รจ unย mascalzone! Questa รจ la realtร โฆ a mio parere รจ stato trattato ingiustamente eha subito una grave ingiustizia. Ho lโimpressione che tutta questa vicenda sia stata guidata dallโaltoโ.
Ti consigliamo questo approfondimento – EasyJet nella bufera: โCalabria terra di mafia e terremotatiโ poi le scuse
E ancora: โHanno fatto una porcheria perchรฉ che senso ha mandarla alla sezione feriale. Voglio per sgravarmi la coscienza, perchรฉ mi porto questo peso delโฆ ci continuo a pensare. Non mi libero. Io gli stavo dicendo che la sentenza faceva schifo.โ
In una seconda registrazione il giudice avrebbe detto invece: โSussiste una malafede del presidente del Collegio, sicuramente.โ E anche: โSi poteva cercare di evitare che andasse a finire in mano a questo plotone di esecuzione…”ย
Gli assistenti legali di Silvio Berlusconi avrebbero scelto di non pubblicare la registrazione per rispetto del magistrato che in quel momento svolgeva ancora la sua attivitร di giudice.
Ti consigliamo questo approfondimento – 100 parlamentari pensano alla cannabis legale per risollevare lโeconomia
La risposta della Corte di Cassazione
Nella stessa nota inoltre il giudice Antonio Esposito, presidente della sezione feriale della Cassazione del processo, ha dichiarato di non aver mai subito nessun tipo di pressione o di indicazione per le decisioni prese.
Inoltre nella nota la Corte di Cassazione ha tenuto a precisare che il processo si svolse nel “pieno rispetto del giudice naturale precostituito per legge“.