Mentre il prossimo inquilino della Casa Bianca, Joe Biden, attende la resa del presidente uscente Donald Trump, tra polemiche e dubbi, si erge una certezza: le donne hanno vinto queste elezioni e sono pronte a fare la storia degli Stati Uniti d’America.
Ti consigliamo come approfondimento – Biden è il nuovo presidente degli USA. L’America lascia a casa Trump!
Biden, l’uomo scelto dalle donne


Joe Biden è il 46° Presidente degli USA e presto siederà nello Studio Ovale. A volerlo sono state le donne: le analisi dei voti hanno dimostrato che il candidato democratico è riuscito a conquistare la fiducia dell’elettorato femminile, convincendo il 55% delle donne americane. Le stesse che, nel 2016, abbandonando Hillary Clinton, sfidante di Trump, regalarono la vittoria all’ala repubblicana.
L’arma vincente del neopresidente è stata credere nella parità di genere. Lo ha dimostrato affidando la campagna elettorale alle donne. Tra i tanti nomi, oltre alla vicepresidente Kamala Harris e alla moglie Jill Biden:
- Valerie Biden, consulente delle Nazioni Unite e specialista in diritti civili;
- Jen O’Malley Dillon, manager della campagna;
- Anita Dunn, consigliera politica;
- Symone Sanders, portavoce.
La pandemia e la recente morte della celebre giudice della Corte Suprema, Ruth Bader Ginsburg, hanno fatto temere per le conquiste femminili nel Paese. Biden, però, sembra avere in serbo diversi progetti, tra cui un Gabinetto presidenziale a maggioranza femminile.
Ti consigliamo come approfondimento – Pfizer annuncia il vaccino anti-Covid: le borse s’impennano
Kamala Harris, la donna che ha già fatto la storia


La nuova presidenza non è stata ancora ufficializzata, ma si parla già di storia: Kamala Harris conquista il titolo di vicepresidente degli Stati Uniti d’America. È la prima donna e la prima asioamericana a raggiungere questo titolo. Ha affermato: “sono la prima donna vicepresidente dell’America, ma non sarò l’ultima”.
La Harris si ripropone di affiancare l’uomo che ha riposto in lei tanta fiducia nella realizzazione dei molti obiettivi preposti. Sostenitrice dei diritti umani e civili, Procuratore distrettuale di San Francisco, poi Procuratore generale della California (di cui diventa senatrice nel 2017), è figlia di madre indo-americana e padre giamaicano. Se c’è una donna che può riavvicinare le minoranze, le donne e tutto il popolo americano, è proprio Kamala Harris.
Ti consigliamo come approfondimento – Kamala Harris: chi è la prima donna vicepresidente nella storia degli Stati Uniti
Jill Biden: First Lady e docente


Jill Biden, la moglie del neopresidente, è già stata rinominata Doctor Flotus, da “First Lady of United States“. La donna è la prima First Lady, dopo 231 anni di storia, che continuerà a lavorare come professoressa.
Di origini italiane, ha conseguito due lauree, in Letteratura Inglese e in Arte, e un dottorato in Education. Dal 2009 è docente al Northern Virginia Community College dove ha intenzione di continuare a lavorare.
Ti consigliamo come approfondimento – Polonia, vincono le donne: il governo cede e ferma la legge
Tutte le donne del presidente
- Lael Brainard, Dipartimento del Tesoro;
- Michele Flournoy, ex vice al Pentagono, Difesa;
- Sally Yates, Giustizia;
- Catherine Cortez-Masto, Homeland Security;
- Michelle Lujan Grisham, Casa e Sviluppo urbano;
- Karen Bass, Sanità.
Al momento si tratta solo di potenziali nomine, ma l’intenzione è chiara: la Casa Bianca si aprirà alle donne.