Biden annuncia: “Vietato importare petrolio dalla Russia”. L’Ue cosa fa?

0
604
Biden embargo petrolio russo

Biden embargo petrolio russo: altre sanzioni per la Russia stabilite dagli Stati Uniti. Questa volta però le sanzioni non arriveranno in accordo con gli Stati Europei. Infatti, oltre agli Stati Uniti solo il Regno Unito annuncia l’embargo del petrolio dalla Russia.

 Ti consigliamo come approfondimento-Ucraina, bambini alla ricerca di una nuova casa: ecco come adottarli

Biden embargo petrolio russo

biden decreti immigrazione, sanzioni russiaIn una conferenza stampa, da poco terminata, il presidente degli Stati Uniti Biden ha annunciato nuove sanzioni per la Russia. Infatti, gli Stati uniti hanno deciso l’embargo di petrolio e gas dalla Russia. Pertanto, sarà vietato l’importazione di petrolio russo, gas naturale e carbone dalla Russia. Tale decisione è stata presa dal governo americano senza il parere degli stati europei. La decisione è stata presa a causa di diversi disaccordi sulle misure da approvare con l’Unione Europea. Dunque, l’amministrazione Biden decide di muoversi senza la coalizione degli stati europei e quindi da sola. La decisone era stata già annunciata da alcuni media americani e dunque il prezzo del petrolio in America era salito notevolmente. Infatti, si aggira intorno a 128 dollari al barile, con un aumento maggiore al 7%.

 Ti consigliamo come approfondimento-Salvini arriva in Ucraina, il Sindaco non lo riceve e la folla gli urla: “Buffone”

Biden embargo petrolio russo

Italiani detenuti Regno Unito
Dal profilo Facebook ufficiale di Boris Johnson

Il presidente Biden in conferenza stampa ha detto: “Stiamo mettendo in atto il pacchetto di misure economiche più duro della storia che darà un colpo importante all’economia russa. Ora un rublo vale meno di un penny americano. Stiamo mettendo alla prova tutti i settori». Il presidente ha aggiunto: «Dobbiamo transizionare verso l’energia pulita”. Chissà se tale sanzione nei confronti della Russia non venga appoggiata anche da altri stati dell’Unione Europea. Per ora solamente il Regno Unito ha deciso di impegnarsi a ridurre a zero le forniture energetiche dalla Russia. Infatti, il primo ministro Johnson ha annunciato che entro la fine del 2022, le forniture di gas e petrolio dalla Russia saranno ridotte. Tale decisione non influirà moltissimo sul fabbisogno complessivo del regno unito. Infatti, a differenza degli stati dell’Europa continentale il Regno Unito importa dalla Russia un quantitativo residuale.

 Ti consigliamo come approfondimento-Ucraina, Putin detta le condizioni per porre fine alla guerra: Kiev dice ‘No’!

Biden embargo petrolio russo

no deal hard brexit europaQuesta decisione potrebbe non essere presa dagli Stati dell’Unione Europea, dato il numero elevato di importazioni. Infatti, l’Europa assorbe circa il 60% delle esportazioni di petrolio russo. Si tratta di quasi 4,5 milioni di barili al giorno che coprono il 34% dell’import totale, pari a 13,2 milioni di barili. L’Italia, in particolare, lo scorso anno, ha comprato dalla Russia 204.000 barili di petrolio al giorno, il 13% del totale delle proprie importazioni di greggio. Si tratta di un dato identico a quello francese e poco superiore all’11% della Spagna. Nel complesso, segnalano i dati dell’Unem, l’anno scorso il nostro Pese si è rifornito da 22 produttori, con 72 diversi tipi di greggio. Ieri anche il cancelliere tedesco Scholz ha annunciato le importazione della Russia sono essenziali per l’approvvigionamento dell’Europa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

due × cinque =