Un bicchiere di birra potrebbe essere più di un semplice svago: allevierebbe il dolore come un vero e proprio analgesico. A confermarlo è uno studio dell’Università di Greenwich condotto dal professor Trevor Thompson. L’indagine di laboratorio, interamente pubblicata sul “The Journal of Pain“, non ha precedenti. Sebbene infatti nella comunità scientifica – e non solo – sia convinzione diffusa che l’alcol abbia proprietà analgesiche, diversi studi hanno portato a risultati contrastanti sulla questione. Insomma, non è mai stato dimostrato nulla di concreto. In questo si distingue la ricerca di Thompson, che è “La prima meta-analisi a studiare gli effetti antidolorifici dell’alcol valutati in modo controllato su studi sperimentali”.
Ti consigliamo come approfondimento – Integratori alimentari: i 10 consigli per usarli al meglio
Birra: un antidolorifico naturale? Lo studio
Secondo lo studio dell’Università di Greenwich esisterebbe una netta correlazione tra l’uso di birra – o alcol in generale – e la riduzione del dolore. Nello specifico, bere una pinta di birra, equivalente a 1 litro di bevanda al 5% di alcol, diminuirebbe di un quarto la percezione del dolore. Non è ancora chiaro se questi effetti analgesici siano dovuti alle proprietà puramente ansiolitiche dell’alcol, o se siano da attribuire all’influenza che questa sostanza avrebbe sul sistema di trasmissione del dolore dalle terminazioni nervose periferiche al sistema nervoso centrale.
Per la meta-analisi sono stati esaminati 18 studi su individui sani. Di questi:
- 13 sono stati utilizzati per determinare la correlazione tra alcol e soglia del dolore;
- 9 per determinare la correlazione tra alcol e intensità del dolore.
Il dolore, per l’esperimento, veniva “somministrato” attraverso stimolazioni elettriche, chimiche e fisiche.
Ecco quanto emerso:
- Per lo studio sulla soglia del dolore, sono stati esaminati 182 partecipanti come gruppo alcolico e 182 come gruppo di controllo. La soglia del dolore nei primi ha avuto un lieve rialzo. In questo caso l’effetto analgesico dell’alcol è stato piccolo, ma significativo.
- Per lo studio sull’intensità del dolore, sono stati esaminati 174 partecipanti come gruppo alcolico e 124 come gruppo di controllo. L’intensità del dolore si è notevolmente ridotta nei primi, con un effetto analgesico dell’alcol di livello medio-alto.
Ti consigliamo come approfondimento – Metastasi polmonari: nuove prospettive di cura grazie al laser
Analgesico sì, ma con moderazione
- Malattie cardiache;
- Malattie del fegato;
- Aumento di mortalità per il cancro;
- Problemi di salute mentale.