BERKELEY – California (USA). All’interno del Robot Learning Lab dell’Università di Berkeley, Pieter Abbeel, David Gealy e Stephen McKinley hanno creato Blue, un braccio robotico a basso costo, che avvicinerà sempre più l’intelligenza artificiale alla nostra vita domestica. (Leggi anche: Pepper, l’infermiere robot giapponese approda a Napoli) Dopo un lavoro di tre anni con un team multidisciplinare composto da oltre 15 ricercatori, il progetto sarà presentato, a maggio, alla conferenza internazionale della IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) sulla robotica e l’automazione di Montreal.
The Blue Robot, un ambizioso progetto
Robot vs Uomo: la nuova rivoluzione. Quale sarà il lavoro del futuro?
Cosa fare per avere Blue a casa tua
Sul sito ufficiale di Blue Project, potrete fare richiesta per avere la versione beta o essere in lista per la seconda versione del robot. Inizialmente sarà distribuito a sviluppatori e partner industriali, che contribuiranno allo sviluppo e testeranno il braccio robotico. Inoltre, gli ideatori sono consenzienti nel dare a terzi la possibilità di creare App compatibili con Blue. Per l’edizione commerciale (Blue V2) bisogna aspettare il 2020. Per ora il prezzo stimato è di 5000$, ma sono ancora molte le sfide che il robot dovrà affrontare per arrivare sul mercato. È possibile avere in anticipo, previo investimento, una versione beta in edizione limitata. La prima consegna è prevista nel maggio 2019. Gli interessati possono compilare un apposito modulo per candidare la preferenza.