Bocciata in seconda elementare bimba di 7 anni, i genitori ricorrono al Tar: “Decisione illegale”!

0
2504
Bocciata in seconda elementare

Bocciata in seconda elementare è la storia di una bambina del barese. I genitori hanno ritenuto questa decisione senza fondamento e soprattutto una violazione alle disposizioni di legge e sono ricorsi subito al Tribunale amministrativo di Bari, che dovrà quindi decidere in merito.

Ti consigliamo come approfondimento – Strage scuola di Uvalde: pubblicato il video shock. Polizia immobile per 77 minuti

Bocciata in seconda elementare, la vicenda

Bologna madre tema, Bocciata in seconda elementareLa vicenda ha come protagonista una bambina di 7 anni barese e i suoi genitori che dopo aver ricevuto la notizia della bocciatura oralmente il 17 giugno, hanno poi deciso di ricorrere al Tar per contrastare la decisione della scuola.

Secondo i genitori e i suoi legali la bocciatura sarebbe illegale e soprattutto inaspettata. L’istituto invece, dopo il consiglio docenti ha motivato la decisione a causa delle “troppe assenze” e si legge nei giudizi che la bimba: “È integrata nel gruppo di classe. Rispetta gli altri, ma poco le regole scolastiche e la vita sociale. Ha sviluppato un impegno limitato alla richiesta. Ha evidenziato un interesse selettivo. La partecipazione è stata discontinua e sollecitata. Ha raggiunto una minima autonomia personale. Il metodo di studio è essenziale per le fasi del lavoro scolastico. A causa delle ripetute assenze la preparazione risulta lacunosa, pertanto è insufficiente”.

Ti consigliamo come approfondimento – Bologna, bambina muore di tumore: la madre chiede alla scuola il suo ultimo tema ma non le rispondono

Bocciata in seconda elementare, il racconto dei genitori

consiglio di stato, processo ciro grillo; Bocciata in seconda elementareI genitori della bimba di soli 7 anni si sono detti sorpresi e delusi da questo epilogo, tra le altre cose durante tutto il percorso scolastico non avrebbero ricevuto alcun segnale dalla scuola che potesse far presagire una decisione simile.

A gennaio però, la scuola aveva suggerito loro di affiancare alla bimba un insegnante pomeridiano e loro avevano comunque provveduto. A parte questo episodio, i genitori sostengono che i docenti non avevano mai fatto presente loro di eventuali problemi.

Ti consigliamo come approfondimento – Riforma contratto scuola, sindacati VS governo: “200 euro di aumento e recupero arretrati!”

Per tali motivazioni, e per la differenza riscontrata dall’insegnante pomeridiano della bimba (che avrebbe un comportamento differente rispetto a quanto giudicato dai docenti della scuola), la decisione dei genitori di ricorrere allo studio legale di Giacomo e Roberta Valla e al Tar. Secondo i legali della famiglia la bocciatura “viola la disposizione di legge sotto molteplici profili”.

E tu cosa avresti fatto?