Bollo auto cancellato dal 31 ottobre: la misura rientra nel condono che, dal 23 marzo, vede la cancellazione di alcuni debiti non sanati. Tra questi rientrano bolli auto e sanzioni di carattere locale emessi dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. Per evitare il pagamento di ciascun debito, la somma limite è di 5.000 euro.
Ti consigliamo come approfondimento – Vaccini, arriva la 3° dose: sarà somministrata prima ai fragili e agli over 60
Bollo auto cancellato: debiti annullati ufficialmente dal 31 ottobre
Coloro che non lo hanno pagato nel lasso di tempo che va dal 2000 al 2010, non dovranno risanare quelle mancanze.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid, amministratore BioNTech sul vaccino: “Ne dobbiamo fare un altro”
Bollo auto cancellato: ecco come si applica l’annullamento
Ciascun cittadino, per poter verificare se è avvenuta la cancellazione di una cartella esattoriale, dovrà accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate. Sulla sezione apposita delle “riscossioni”, si potrà consultare la propria situazione generale e verificare se la propria posizione rientra tra quelle stralciate o annullate. La prima data utile per riuscire ad effettuare questa verifica è il 1° dicembre 2021. Per poter accedere, è necessario essere in possesso di uno SPID o con una Carta d’Identità Elettronica.
Ti consigliamo come approfondimento – Cottarelli, “Premio pensione anticipata per chi fa figli”: ecco cosa accadrà in futuro
Ecco come pagare il bollo auto
Il pagamento della suddetta tassa automobilistica è regolato dalle delegazioni ACI. Le sedi sono diffuse su tutto il territorio nazionale e forniscono servizi di pagamento anche online.
Il saldo può essere fatto, inoltre, con Poste Italiane o altri canali. Tra questi, rientrano i punti Lottomatica, le agenzie di auto-pratiche autorizzate, le banche e altri operatori abilitati.