Bonus affitti contributo fondo perduto: è stato esteso a tutti i locatori contribuenti. Ma in cosa consiste e come è possibile ottenerlo? Nella Legge di Bilancio 2021 è stato inserito anche il bonus affitti, un contributo a fondo perduto destinato a quei locatori che decidono di ridurre il canone di locazione agli inquilini. L’Agenzia delle entrate, durante il IV Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili, ha comunicato che l’erogazione spetterà a tutti i contribuenti.
Ti consigliamo questo approfondimento – Bonus donne disoccupate 2021: ecco come funziona e a chi spetta
Bonus affitti contributo fondo perduto: esteso a tutti i contribuenti
Ma in cosa consiste precisamente il bonus affitti? Nella Legge di Bilancio 2021 è previsto quindi un incentivo a fondo perduto per i locatori che decidono di ridurre il canone di affitto agli inquilini. Il contributo è pari fino al 50% della riduzione del canone entro un limite di 1200 euro per locatore.Â
Ti consigliamo questo approfondimento – Agenzia delle Entrate circolare Superbonus: risposte ai dubbi dei cittadini
Ma quali sono i requisiti per ottenerlo?
- Il proprietario dell’immobile riduca il canone di locazione;
- L’immobile sia esclusivamente adibito a utilizzo abitativo, ovvero che faccia parte della categoria catastale A;
- L’immobile si trovi in un comune ad alta tensione abitativa;
- Che il locatario abbia come abitazione principale l’immobile per il quale si fa richiesta di bonus.
Ti consigliamo questo approfondimento – Bonus mobili ed elettrodomestici: ecco tutte le novità per il 2021
Sono esclusi invece gli immobili adibiti a:
- Uffici e studi privati (categoria catastale A/10);
- Scuole e uffici pubblici (appartenenti alla categoria catastale B);
- Negozi, magazzini e laboratori (appartenenti alla categoria catastale C);
- Stabilimenti industriali, alberghi, cinema e musei (appartenenti alla categoria catastale D);
- Stazioni, porti e aeroporti (appartenenti alla categoria catastale E).
Per ottenere il bonus è necessario che il proprietario dell’immobile comunichi all’Agenzia delle entrate, in via telematica, la riduzione del canone di affitto.