L’Italia punta alla mobilità sostenibile con un piano d’incentivi rivolto ai ciclisti urbani. Dalla notizia dell’erogazione del cd. bonus biciclette si è creata parecchia confusione riguardo i beneficiari di tale bonus. Proviamo a fare ordine. Di cosa si tratta? Come funziona? Chi può chiederlo e come sarà erogato?
Ti consigliamo come approfondimento – Decreto Rilancio: ecco tutti i bonus e le misure previste
Bonus biciclette 2020: cos’è?
Come funziona?
- Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura e non scontrino) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.
- Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.
Ti consigliamo come approfondimento – Inps, sarà l’ente a erogare la cassa integrazione che tutti aspettano
A chi spetta?
Nello specifico le Città metropolitane sono 14. Si tratta di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino, Venezia. L’elenco dei Comuni appartenenti alle suddette Città metropolitane è consultabile sui relativi siti istituzionali.
Per la popolazione dei Comuni si fa riferimento alla banca dati Istat relativa al 1 gennaio 2019.