Il bonus bollette 2022 è arrivato con l’ultimo Decreto Energia varato lo scorso 21 marzo. Si potrà fare richiesta dal 1° aprile per poter accedere allo sconto in bolletta. Coprirà tutti i rincari che hanno pesato su luce e gas. Per potervi accedere, bisognerà essere in possesso di un ISEE con un tetto massimo da non superare. Vale sia per chi ha un contratto con il mercato libero, sia per chi è legato al servizio elettrico nazionale.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus benzina da 200 euro: come funziona e come ottenerlo
Bonus bollette 2022: una boccata d’ossigeno
Finora, ad usufruire del beneficio sono stati coloro in possesso di un ISEE di 8.265 euro. Ora, invece, è stata fissata una soglia più alta, in modo tale da poter dare questo incentivo a un maggior numero di famiglie. Potrà essere utilizzato sia da chi ha un contratto con il mercato libero sia da chi lo ha con il servizio elettrico nazionale in regime tutelato.
È una vera e propria boccata d’ossigeno, in grado di proteggere ben 5,2 milioni di famiglie con un reddito basso.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus psicologo, 600 euro per le sedute di psicoterapia. Come funziona? La parola all’esperto
Bonus bollette 2022: i rincari oltre la guerra
Tuttavia, la spesa delle le famiglie italiane continuano ad essere alte. Per la luce si aggira sui 948 euro l’anno e per il gas sui 1.652 euro. Queste cifre alte sono il risultato dell’aumento che è stato registrato nel mese di gennaio 2021.
Per quanto concerne le imprese, secondo Confindustria le bollette sono raddoppiate da 20 a 40 miliardi, con un aiuto di 6 milioni di euro da parte del Governo.
Oltretutto, la guerra in Ucraina ha decisamente peggiorato l’intero quadro della situazione. A causa delle sanzioni imposte alla Russia, il presidente Vladimir Putin ha messo a rischio le forniture di gas verso l’Europa. Di conseguenza, il valore sul mercato è continuamente soggetto a rialzi di prezzo.
Ti consigliamo come approfondimento – Superbonus 2022, Irpef, Irpa e taglio bollette: tutto ciò che c’è da sapere
Bonus bollette 2022: i requisiti necessari e come ottenerlo
La procedura per poter usufruire del bonus bollette 2022 consiste in pochi passaggi. Viene erogato autonomamente, tramite un sconto presente in bolletta. Tutto ciò che occorre fare è presentare la propria dichiarazione DSU per ottenere l’ISEE.
Come primo passo, basta collegarsi al sito web MyInps per usufruire del servizio dell’ISEE precompilato. In alternativa, si può chiedere aiuto al servizio telefonico dedicato: da fisso 803164; da cellulare 06164164.
Una volta ottenuto l’ISEE, il cittadino viene messo automaticamente al processo di riconoscimento del bonus. Ciò avviene perché l’INPS trasmette i dati delle famiglie all’Acquirente Unico che collabora con l’ARERA. Come ultimo passaggio, le informazioni vengono inviate ai fornitori di luce e gas, i quali poi riportano lo sconto in bolletta.