Con il lento ritorno alla normalità, il 15 giugno riapriranno anche i centri estivi per i nostri bambini. Il bonus campi estivi 2020 è da considerarsi erogabile in alternativa al congedo parentale straordinario e al bonus baby sitter. “A seguito dell’emanazione del decreto legge n. 34/2020, è possibile presentare la domanda per i due nuovi bonus introdotti per servizi di baby sitting e per l’iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia“, scrive l’INPS nelle istruzioni per accedere alle nuove indennità.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus biciclette, valido anche per i comuni con meno di 50.000 abitanti
Bonus campi estivi: cos’è?
Bonus campi estivi: requisiti
Le cifre
Ti consigliamo come approfondimento – Estate 2020, vacanze addio? Il governo lancia il bonus contro la crisi
Limiti
Il beneficio non spetta inoltre, se nel nucleo familiare vi sia un genitore:
- beneficiario di strumenti di sostegno al reddito NASPI, CIGO, CIGS, ecc.
- disoccupato, inoccupato o non lavoratore.
A differenza del bonus baby-sitting questo bonus non è compatibile con il bonus asili nido.
Presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata anche tramite il servizio di Contact Center Multicanale al numero verde INPS 803164 da linea fissa oppure al numero 06 164164 da rete mobile a pagamento e anche in tal caso l’utente dovrà avere il proprio PIN INPS. Infine si può fare domanda gratuitamente tramite Patronato.
Ti consigliamo come approfondimento – Seggiolini anti abbandono: arriva il bonus da 30 euro. Ecco come ottenerlo
Erogazione del bonus
Il bonus centri estivi è erogato dall’INPS direttamente a chi fa la domanda, mediante:
- accredito su conto corrente bancario o postale,
- accredito su libretto postale,
- carta prepagata con IBAN,
- o bonifico domiciliato presso le poste.
Dunque sarà imprescindibile che il titolare del conto (IBAN) dovrà corrispondere al soggetto beneficiario.