Bonus casalinghe 2021 è arrivato ed è destinato a tutte quelle donne che si prendono cura della propria casa. L’obiettivo è quello di promuovere la formazione professionale di tutte le donne che svolgono mansioni domestiche, per garantire maggiori opportunità occupazionali e dunque una scelta libera e consapevole. La domanda andrà presentata tramite il portale INPS.
Ti consigliamo come approfondimento – Superbonus 110%: con il Recovery Plan, prolungato fino al 2023
Bonus casalinghe 2021: come nasce e a chi spetta
Secondo uno studio Istat del 2017, sono circa 7 milioni le casalinghe presenti sul territorio italiano. Il 51% di loro si trova al Sud, mentre il restante 49% si distribuisce tra Centro e Nord. Il bonus casalinghe 2021 spetta alle donne che si occupano della cura della casa e della famiglia che:
- Sono casalinghe disoccupate;
- Sono cittadine italiane o straniere in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Non sono richiesti requisiti specifici riguardanti il valore dell’ISEE.
Ti consigliamo come approfondimento – Draghi conferma 6 bonus INPS senza ISEE: quali sono e a chi spettano
Bonus casalinghe 2021: l’obiettivo
La manovra avrà come obiettivo principale quello di garantire maggiori e migliori opportunità occupazionali. In questo modo, verrà incentivata una scelta più libera e consapevole per tutte quelle donne che non lavorano.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus cultura 18app: 500 euro per tutti i nati nel 2002
Bonus casalinghe 2021: come funziona e come presentare domanda
I corsi di formazione per accedere ai nuovi impieghi riguarderanno, in particolar modo, il settore digitale. In questo modo, sarà possibile fruire anche della possibilità di lavorare da remoto, senza rinunciare alla cura della casa e della famiglia.
La modalità per presentare domanda non è stata ancora chiarita. Bisognerà attendere l’apposito decreto attutivo del Ministero per le Pari Opportunità. È molto probabile che bisognerà presentare la propria domanda tramite il portale dell’INPS.