Il Bonus Cultura altra agevolazione proposta e portata avanti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per i nostri giovani. Il “bonus cultura” consiste in un benefit di 500 euro pensato per i studenti e ne prevede l’utilizzo per: cinema, libri, musei ma anche musica, concerti e corsi formativi, per citarne alcuni. Vediamo allora come è possibile fare richiesta, ma soprattutto di fare un po’ di chiarezza su come è possibile spenderlo, in cosa e come.
Bonus Cultura: chi può presentare richiesta?
Questi i requisiti fondamentali da possedere:
Primo in assoluto, l’aver compiuto 18 anni nel corso del 2017, dalla Legge di Bilancio 2018, ma possono richiederlo anche i diciottenni del 2018 e del 2019, cioè i ragazzi nati nel 2000 e nel 2001;
Ovviamente il secondo requisito è la residenza in Italia (ma anche i ragazzi che possiedono, dove previsto, il permesso di soggiorno in corso di validità);
Per i nati nel 1999 la domanda deve essere presentata entro il 30 giugno 2018e il bonus speso entro e non oltre il 31 dicembre 2018;
Per i nati nel 2000, i 500 euro del bonus possono essere spesi fino al 31 dicembre 2019 e per i nati 2001 fino al 31 dicembre 2020. (Per i nati 2000 e 2001, bisognerà attendere che venga emanato il decreto attuativo e di conseguenza pubblicato in Gazzetta Ufficiale.)
Bonus Cultura: come funziona e come usufruirne
La prima cosa da fare è ottenere e richiedere una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), con la quale sarà possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Come?
Attraverso uno dei quattro Identity Provider (portali) disponibili:
Poste Italiane: basta iscriversi gratuitamente sul sito di poste e poi recarsi di persona presso uno degli uffici postali per concludere la procedura di identificazione;
TIM: si può richiedere lo SPID gratuitamente (entro il 30/06/2018) attivando TIMid, seguendo le istruzioni sul portale;
InfoCert: ci si può registrare gratis sul sito online e poi andare di persona presso uno degli uffici, oppure, per chi ha una webcam collegata al pc, si può completare la procedura online, ma pagando 19,90€.
Sielte: se si è in possesso di un computer, smartphone o un tablet dotati di webcam è possibile eseguire la procedura online, gratuitamente, sul sito. In alternativa ci si può registrare sul sito e poi completare l’identificazione in uno degli uffici in Italia.
Dopo aver ottenuto lo SPID?
Non resta che visitare il sito www.18app.italia.it o scaricare l’applicazione 18app, e accedere con le credenziali SPID. Si potranno così generare i buoni per acquistare ciò che interessa, online o nei negozi fisici degli esercenti registrati al servizio.
Come generare il buono?
Dopo essersi informati sul prezzo di ciò che interessa, accedendo all’applicazione 18app, si sceglie l’esercente (fisico o online) e la tipologia di ciò che si vuole comprare e poi si crea il buono dell’importo esatto. Si potrà salvare su smartphone oppure stamparlo.
Il bonus di 500 euro può essere utilizzato per l’acquisto di:
Libri;
Audiolibri;
Ebook;
Biglietti/abbonamenti per concerti;
Teatro;
Danza, cinema, musei;
Monumenti e parchi e biglietti d’ingresso singoli per fiere;
Festival e circhi e per l’acquisto di musica registrata;
Salve Arrigo, siamo in attesa. Appena esce faremo nuovo articolo.
Può comunque tenere sotto controllo la Gazzetta Ufficiale.
Un saluto