In questo anno pandemico molti sono stati i bonus famiglie erogati dallo Stato. Alcuni già abbastanza conosciuti, altri meno. È sempre più difficile orientarsi e venire a conoscenza di alcuni diritti e agevolazioni che lo Stato garantisce a sostegno delle famiglie più in difficoltà o con determinate esigenze. Qui faremo un po’ di chiarezza su questo argomento.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus 600 euro: come ottenere l’indennità onnicomprensiva INPS
Bonus famiglie per neo genitori
- Iniziando dalle gestanti, è stato riconfermato il premio alla nascita di 800 euro chiamato anche bonus mamma domani. Rivolto a donne in gravidanza, alle madri adottanti o affidatarie. Può essere richiesto al compimento del settimo mese di gravidanza, grazie alla sentenza divenuta definitiva o all’affidamento pre adottivo nazionale. Il beneficio è concesso in un’unica soluzione e in relazione a ogni figlio nato, adottato o affidato. In più lo Stato mette a disposizione il “Fondo sostegno natalità”, che consente l’accesso a prestiti agevolati fino a 10.000 euro da restituire in 7 anni con la garanzia dello Stato;
- il “bonus latte”, uno dei primi della Legge di Bilancio 2020, è per le neo mamme con patologie impossibilitate ad allattare. L’importo previsto è pari a un massimo di 400 euro l’anno fino al sesto mese del neonato finalizzato all’acquisto di latte artificiale;
- l’assegno di maternità 2020 può essere richiesto in via telematica sul il sito INPS entro i 6 mesi del nascituro. In caso di adozione o affidamento, dalla data di ingresso del minore. L’assegno ha un importo pari a euro 545,55 per ogni figlio. Il congedo paternità 2020 è poi stato prolungato a 7 giorni.
Bonus famiglie: dall’asilo all’università
- Dal 17 gennaio 2020 è attiva la procedura, sul sito INPS, che consente l’inserimento delle domande per il bonus nido per l’anno 2020. Il bonus nasce a sostegno delle famiglie per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di assistenza domiciliare, in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. Il bonus prevede un’agevolazione fino a 3.000 euro per le famiglie con reddito fino a 25.000 euro, al di sopra sarà di 500 euro.
Molte sono le detrazioni e gratifiche per famiglie con più figli:
- aumentate anche le detrazioni per le famiglie con figli a carico. 800 euro fino a un reddito di 15 mila euro, 690 per quelli superiori a 15 mila;
- per le famiglie con più di tre figli c’è la possibilità di richiedere l’assegno terzo figlio. Per le famiglie numerose è attiva la Carta Famiglia, una tessera sconti pensata dal governo già due anni fa.
Ti consigliamo come approfondimento – Assegno unico per figli a carico: per le famiglie un bonus fino a 400 euro
Bonus Famiglie: aiuti, sconti e riduzioni bolletta
Un’agevolazione sanitaria è anche il dentista sociale . Un aiuto per chi ha un’ISEE inferiore a 8 mila euro all’anno. L’iniziativa prevede che il costo sanitario sia molto più basso rispetto alla tariffa standard.
Infine, un sostegno finanziario arriva con il bonus affitto. La domanda potrà essere compilata sul sito del comune di appartenenza. Detrazione possibile con la dichiarazione dei redditi con “modello 730” o “Unico” per le spese di locazione. La riduzione sarà di 300 euro per chi ha reddito fino a 15 mila euro e 150 euro per chi supera i 15 mila euro.