Bonus psicologo, fino a 600 euro per le sedute di psicoterapia. Come funziona? La parola all’esperto

0
536
Bonus psicologo

Il Governo ha approvato il bonus psicologo, un incentivo fino a 600 euro volto a tutelare la salute mentale dei cittadini italiani. È dedicato a coloro che sono in possesso di un ISEE inferiore a 50.000 euro. L’aiuto previsto servirà a sostenere le spese necessarie per fruire delle sedute da psicologi e psicoterapeuti privati. La misura rientra nell’ambito della salute mentale del post pandemia. 

Ti consigliamo come approfondimento – Italia, sciopero dei medici di base: “Carichi di lavoro insostenibili!”

Bonus psicologo: l’approvazione del Governo

Bonus psicologoIl Governo ha deciso: l’Italia ha bisogno di uno psicologo. Dopo due anni di pandemia, il Coronavirus ha impattato in modo negativo anche sulla salute mentale delle persone. Stress, ansia e depressione sono solo alcuni dei sintomi legati al deterioramento della psiche di ognuno.

Ecco perché, con il Decreto Milleproroghe, è finalmente arrivato il bonus psicologo. Con questo incentivo, è possibile ottenere fino a 600 euro per il sostentamento dei costi delle sedute presso gli specialisti. Con questa misura, i cittadini possono essere supportati nelle spese destinate all’assistenza psicologica, ma non solo. Con lo stesso sostegno, verranno anche potenziate le strutture sanitarie che forniscono sedute di psicoterapia.

Il bonus è stato approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera. Precedentemente, è stata avviata anche una raccolta firme online, che ha raggiunto le 400.000 sottoscrizioni.

Ti consigliamo come approfondimento – Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2022: 1175 posti. Bando in Gazzetta

Come funziona il nuovo bonus psicologo?

Bonus psicologoI tre obiettivi principali del bonus psicologo sono:

  • Supporto ai servizi di psicoterapia;
  • Sostegno psicologico in assenza di diagnosi di patologie mentali;
  • Aiutare i cittadini ad affrontare depressione, stress e ansie.

Lo stanziamento nazionale è di circa 20 milioni di euro, tra cui 10 destinati alle strutture sanitarie e 10 per i contributi individuali alle persone.

La cifra massima messa a disposizione è di 600 euro, e viene definita in base alla fascia ISEE di appartenenza. Questa cifra è stata scelta in modo da poter coprire il costo di circa 12 sedute di psicoterapia.

Per poter accedere a questo incentivo è necessario avere un ISEE inferiore a 50.000 euro, senza alcun limite d’età. Entro un mese, il Governo disporrà tutte le specifiche circa i requisiti e le cifre spettanti in base al reddito.

Ti consigliamo come approfondimento – Stipendi statali, aumenti in busta paga fino a 10mila euro: ecco i beneficiari

Bonus psicologo, Roberta Allegretta: “Questo è solo un punto di partenza”

Bonus psicologo
Foto dal profilo LinkedIn ufficiale di Roberta Allegretta

Con l’introduzione del nuovo bonus psicologo, abbiamo intervistato la Dott.ssa Roberta Allegretta, psicologa esperta in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica per bambini, adulti e anziani con disturbo del neurosviluppo presso il Centro Phoenix di Bassano del Grappa.

Dott.ssa Allegretta, finalmente è arrivato il “Bonus Psicologo”. Quanto è importante una misura del genere nel nostro paese?

“L’Italia è un paese che ha sempre investito poco sulla salute mentale. Il “Bonus Psicologo” dovrebbe essere solo il punto di partenza per provvedimenti che permettano al cittadino di beneficiare del supporto psicologico di cui necessita. Soprattutto, questo supporto dovrebbe essere garantito anche a quella fascia di popolazione che percepisce un reddito basso e ai giovani. Secondo un’indagine dell’Istituto Piepoli, infatti, nel 2021 le terapie psicologiche nel 21% dei casi sono state interrotte per motivi economici. Mentre il 27,5% dei casi addirittura non ha iniziato un percorso psicologo per tali difficoltà.”

Sulla decisione del Governo hanno inciso, senza dubbio, gli effetti del coronavirus. Quanto ha influito la pandemia sulla psiche di bambini, giovani e adulti?

Ha inciso moltissimo, purtroppo. In questi due anni di pandemia sono incrementati disturbi come ansia e depressione. E nei giovanissimi sono aumentati non solo gli atti autolesivi, ma anche i tentativi di suicidio.

L’incentivo sarà erogato in base all’ISEE familiare e avrà un tetto massimo di 600 euro. È una cifra giusta? Si potrebbe fare di più?

“Penso sia un punto di partenza. Se consideriamo che una seduta dallo psicoterapeuta ha un costo dai 50€ in su, con 600€ si riuscirebbero a coprire circa 12 sedute. Non sempre sono sufficienti, anzi, considerato che alcuni percorsi durano anche anni. Inoltre, secondo i calcoli questo finanziamento soddisferebbe circa 16.000 persone, un numero piuttosto esiguo.”

In Italia è ancora luogo comune pensare che ad essere in terapia presso gli psicologi siano esclusivamente persone gravemente malate. In che modo è possibile sradicare quest’idea totalmente errata?

“Offrendo la giusta informazione, dando spazio a iniziative nelle scuole ad esempio, o in tv e sui vari media. E soprattutto avendo il supporto delle istituzioni. Erroneamente si pensa che lo psicologo sia per chi soffre già di una psicopatologia, non è così. Chiunque può rivolgersi allo psicologo per un percorso di sostegno psicologico (diverso dalla psicoterapia).”

Ricollegandoci alla domanda precedente, crede nella necessità di affidare uno psicologo di base a ciascun cittadino?

“Assolutamente sì. Così come esiste il medico di base, perché non dovrebbe esserci uno psicologo di base? Tutti i cittadini hanno diritto a ricevere delle cure che vadano oltre l’aspetto meramente fisico. La sanità pubblica soprattutto dovrebbe tenere maggiormente in considerazione gli psicologi e aumentarne il numero nel proprio organico, in modo che un numero maggiore di cittadini possa usufruire del servizio.”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tredici − 3 =