Novità in arrivo a partire dal prossimo anno per gli incentivi su acqua, luce e gas. L’ultimo decreto fiscale, infatti, ha stabilito che l’erogazione del bonus sociale per le famiglie in difficoltà economica diventerà automatica dal 1 gennaio 2021. Questo vuol dire che gli aventi diritto non dovranno più presentare domanda. La decisione è stata ufficializzata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Ti consigliamo questo approfondimento – Bonus musica 2020: cos’è e come ottenerlo
Bonus sociale: gli aggiornamenti per il 2021
Il motivo di questa decisione è riconducibile al complicato processo di burocrazia e ai lunghi tempi di richiesta che hanno comportato la mancata erogazione del bonus per molte famiglie, pur risultando idonee a beneficiare del contributo.
Ti consigliamo questo approfondimento – Bonus bau: arriva l’incentivo per gli amici a quattro zampe
Bonus sociale: a chi spetta?
- ISEE fino a 8.265 euro;
- ISEE fino a 20.000 euro per le famiglie numerose con 4 o più figli a carico;
- Malati gravi che utilizzano costantemente elettromedicali, indispensabili per tenersi in vita (per gli incentivi sulla luce).
Il corrispettivo del bonus dipenderà invece dalla numerosità del nucleo familiare. In base a questo elemento, infatti, considerando gli incentivi sulla luce, l’ammontare del contributo varierà come segue:
- Per le famiglie fino a 2 componenti il bonus corrisponderà a 125 euro;
- Per le famiglie fino a 4 componenti il bonus corrisponderà a 148 euro;
- Per le famiglie con più di 4 componenti il bonus corrisponderà a 173 euro.
Anche per il bonus gas la cifra cambierà per le famiglie fino a 4 componenti rispetto a quelle con più di 4 componenti. Altri parametri da prendere in considerazione sono:
- Il comune di residenza;
- La destinazione d’uso del gas.
Ti consigliamo questo approfondimento – Incentivi auto, arrivano i bonus: tutti gli sconti previsti dal decreto Rilancio
Come sono individuati gli aventi diritto al bonus
Il gestore del SII dovrà in seguito verificare le condizioni di ammissibilità. All’Inps, inoltre, spetterà verificare il possesso dei requisiti soggettivi per accedere al bonus sociale.
Per quanto riguarda la fornitura, per i bonus di luce e gas sarà lo stesso gestore del SII a verificare i requisiti. Per il bonus acqua, invece, la verifica sarà di competenza del gestore del servizio idrico.