Bonus università 2021, 2000 euro per gli studenti: ecco come ottenerli

0
1518
Laureato 99 anni

È arrivato il nuovo bonus università 2021 per gli studenti universitari italiani. Dal 27 gennaio è possibile presentare domanda per beneficiare di un incentivo pari a 2.000 euro. Il bando per le borse di studio universitarie è presente sul sito dell’INPS e fa riferimento all’anno accademico 2018/2019.

Ti consigliamo come approfondimento – Assembramenti e proteste a Napoli per il rientro a scuola: “Vogliamo tutela”

Bonus università 2021: di cosa si tratta?

Bonus università 2021Il bonus università 2021 è un incentivo dedicato alle famiglie per far studiare i propri figli. Con l’avvento della pandemia da Covid 19, l’Italia è stata duramente colpita. In modo particolare, il lavoro e lo studio hanno incassato il colpo delle restrizioni. Licenziamenti, stipendi dimezzati, mancanza di dispositivi per smart working e didattica a distanza sono solo alcune delle difficoltà affrontate dai cittadini. In questo clima molto delicato, è importante sostenere i nuclei familiari in difficoltà, soprattutto laddove sono presenti delle onerose tasse universitarie. È per questo motivo che è stato stanziato un nuovo bonus, dedicato agli studenti degli atenei italiani.

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus affitti, il contributo a fondo perduto esteso a tutti i locatori: ecco a chi spetta

Bonus università 2021: valore, graduatoria e media ponderata

Bonus università 2021Il bando del bonus università 2021 è stato inserito nella sezione apposita del sito dell’INPS. Per poter entrare in graduatoria è necessario compilare la domanda ed essere in possesso di requisiti specifici. È possibile presentare la richiesta di questa borsa di studio dalle ore 12 del 27 gennaio fino alle ore 12 del 1° marzo 2021.

L’incentivo ha un valore pari a 2.000 euro, indipendentemente dal proprio reddito ISEE. I destinatari sono tutti gli studenti iscritti alle Università, Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti dell’a.a. 2018/2019. Invece, coloro che sono iscritti a un corso post-laurea potranno fare domanda per incentivi fino a 1.000 euro.

Per l’assegnazione del bonus, è necessario entrare in graduatoria sulla base della fascia di reddito. Per un ISEE superiore a 40mila euro si avrà una valutazione di 2 punti; mentre per un indicatore inferiore agli 8.000 i punti saranno 14. In una successiva graduatoria, invece, il punteggio ISEE sarà sommato insieme ai voti ottenuti durante l’a.a. 2018/2019. In tal caso, è obbligatorio avere una media ponderata non inferiore a 24/30. Nel caso del corso post-laurea, al posto della media, sarà preso in considerazione il voto finale. La valutazione non dovrà essere inferiore a 92/110.

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus donne disoccupate 2021: ecco come funziona e a chi spetta

Bonus università 2021: ecco dove e possibile compilare la domanda

Bonus università 2021Per poter fare domanda per l’assegno del bonus università 2021, bisogna accedere al sito dell’INPS. All’interno del portale è stata inserita un’apposita sezione (qui) con la quale è possibile iscriversi. Per avviare la procedura, il richiedente dovrà essere in possesso delle credenziali SPID. Oltre ad inserire i propri dati personali, sarà necessario indicare l’IBAN sul quale verrà versato l’importo del bonus. In caso di carta prepagata, può essere indicata solo se valida per la ricezione dei bonifici della pubblica amministrazione. L’esito verrà comunicato tramite e-mail o sms con il numero di telefono inserito al momento della domanda. Per ricevere ulteriori informazioni a riguardo, l’INPS mette a disposizione il Contact Center. Il servizio telefonico con voce automatica è sempre attivo, 24 ore su 24. Da rete fissa, è possibile telefonare al numero verde 803 164. Da rete mobile, il numero da contattare è lo 06 164164.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

13 + 14 =