Il bonus vacanze 2021 prevede una nuova platea di beneficiari e la possibilità di utilizzo estesa per tutti i cittadini rimasti fuori nel 2020. L’importo va da un minimo di 150 euro ad un massimo di 500 euro. Per beneficiarne, sarà necessario presentare l’ISEE ed essere in possesso di SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus fino a 100 euro alla settimana per chi ha figli in DAD: come richiederlo
Bonus vacanze 2021: chi potrà richiederlo?
Potranno richiedere il nuovo bonus vacanze 2021 tutti coloro con redditi fino a 40.000 euro. Il contributo minimo di cui si può usufruire è quello di 150 euro, dedicato ai singoli cittadini. L’incentivo è di 300 euro per un nucleo di due persone. Si arriva a 500 euro per una famiglia di tre o più persone. L’importo sarà riconosciuto attraverso un codice identificato associato ad un QR code. Questo andrà presentato, insieme al codice fiscale, alla struttura scelta per il soggiorno.
I cittadini che hanno beneficiato del bonus e ai quali è intestata la fattura possono godere della detrazione del 20%, indicando l’importo nella dichiarazione dei redditi. L’albergatore, dal canto suo, riceverà automaticamente il rimborso come credito d’imposta. La compensazione arriverà esclusivamente mediante modello F24.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus animali domestici 2021. Arriva il rimborso per spese veterinarie
Come ottenere il bonus vacanze 2021? Ecco i vantaggi
La semplificazione del processo di richiesta potrà arrivare grazie al coinvolgimento delle agenzie di viaggio. Oltretutto, è al vaglio l’ipotesi per la fruizione del bonus in più tranche. Ad esempio, un vacanziere potrebbe decidere di usare il bonus con due alberghi diversi, o con un albergo e un’agenzia.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus INPS 2400 euro, attivata la procedura online: come fare domanda
Modalità di utilizzo del bonus vacanze 2021 e strutture aderenti
Il bonus scade il 31 dicembre 2021. I vacanzieri dovranno accettarsi che la struttura alberghiera partecipi all’iniziativa. Molti siti permettono di verificare l’adesione delle strutture, come indicato dalla l’associazione di categoria “Federalberghi”: