Il riacutizzarsi dell’emergenza sanitaria si sovrappone a una sempre più preoccupante crisi economica. Uno dei settori più colpiti da questa situazione difficile è quello del turismo, nonostante il Bonus vacanze e i vari contributi governativi. Per fronteggiare anche questa problematica è stato quindi emanato il Decreto Ristori. Il provvedimento prevede ulteriori contributi a fondo perduto per tutte le attività colpite dalle chiusure e la sospensione della seconda rata IMU. Dispone inoltre lo slittamento dei termini per usufruire del Bonus vacanze. Di seguito, maggiori informazioni.
Ti consigliamo questo approfondimento – Decreto Ristori: 5 miliardi di euro di aiuti dal Governo per i lavoratori
Bonus vacanze: la proroga
Il bonus vacanze, però, era in scadenza il 31 dicembre 2020. Tuttavia, a causa delle nuove chiusure e restrizioni, il Governo ha pensato di prorogarne i termini. Sarà possibile utilizzarlo fino al 30 giugno 2021.
Ti consigliamo come approfondimento – Nuovo Dpcm, arriva la firma di Conte: ecco tutte le novità
Bonus vacanze: importi e requisiti
- 500 euro per le famiglie con un numero di componenti non inferiore a tre;
- 300 euro per quei nuclei familiari composti da due persone;
- 150 euro per i nuclei familiari composti da una sola persona.
Si ricorda che gli importi possono essere utilizzati (in un’unica soluzione) all’80% come sconto e il restante 20% come detrazione.
Ti consigliamo come approfondimento – Posti letto esauriti e personale medico stremato: De Luca scrive a Conte
Come effettuare la richiesta
- Per poter richiedere il bonus vacanze occorre attivare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ovvero ottenere le credenziali della carta di identità elettronica (CIE 3.0).
- Attraverso lo SPID, è possibile accedere all’applicazione IO della Pubblica Amministrazione (disponibile sia su Play Store sia su App Store).
- Quindi bisognerà presentare i documenti per attestare il patrimonio familiare (con una dichiarazione DSU in corso di validità).
- L’Agenzia delle Entrate, infine, provvederà a effettuare gli opportuni controlli. In caso di idoneità, avverrà l’erogazione del bonus.