Bud Spencer: Napoli omaggia il gigante buono del cinema italiano

0
1026
Bud Spencer

Bud Spencer – all’anagrafe Carlo Pedersoli – è uno dei protagonisti più celebri del cinema italiano. Le “scazzottate” dei suoi film con il compagno Terence Hill, il volto pieno e gentile, la voce profonda e il suo eclettismo lo hanno reso un personaggio molto amato dal pubblico. A tre anni dalla scomparsa, Napoli celebra il suo talento attraverso una mostra multimediale. La Sala Dorica del Palazzo Reale diventa uno “scrigno dei ricordi”, un contenitore di successi, vittorie, storia e quotidianità. E “Bud Spencer – Mostra multimediale” è un tuffo in alcuni dei nostri ricordi più cari.

Ti consigliamo come approfondimento – Andy Warhol conquista Napoli: in mostra oltre 200 opere alla Pietrasanta

Bud Spencer – La mostra multimediale

La mostra dedicata al gigante buono del cinema italiano si tiene nella suggestiva cornice del Palazzo Reale di Napoli, dal 13 settembre all’8 dicembre.
La confortante voce dello stesso Bud Spencer racconta la sua vita avventurosa. Ad accompagnarla e arricchirla ci saranno proiezioni, video, locandine, premi, documenti, foto e oggetti di scena.

Per omaggiare i suoi successi sportivi, una sezione dell’esposizione diventa una grande piscina. Articoli di giornali e didascalie raccontano di trionfi nel nuoto e non solo. Un’altra sezione riproduce le ambientazioni tipiche del genere spaghetti western, omaggiando la sua intera filmografia. Esposti anche i riconoscimenti: Grande ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana e la cittadinanza onoraria di Napoli.

La mostra è curata da Umberto Croppi, co-prodotta da Equa e Istituto Luce-Cinecittà, con il supporto della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e la collaborazione della moglie Maria Amato e dei figli Giuseppe, Cristiana e Diamante Pedersoli. Progetto, allestimento e video installazioni sono a cura di Art Media Studio – Firenze.

Ti consigliamo come approfondimento – Capodimonte: in mostra al museo arte e natura di Partenope

Carlo Pedersoli: l’amore per Napoli e per la vita

Bud SpencerCome ha più volte ricordato lo stesso Bud Spencer: “Non sono italiano, sono napoletano“. È Napoli, dunque, a prendersi cura della sua memoria. La mostra, oltre a evidenziarne il talento cinematografico, è un omaggio a uomo incredibile e alla sua vita straordinaria. Il suo ottimismo e la sua eccezionale creatività lo hanno indotto a sperimentare più versioni di sé stesso. Carlo Pedersoli è stato un attore, un compositore, uno sportivo, un artista, uno studente brillante, un pilota, uno scrittore e un generoso benefattore.

Sono tante le persone che l’uomo incontra durante il suo percorso privato e pubblico e che trovano spazio all’interno della mostra. Registi, colleghi, personaggi noti, familiari, amici: il suo sorriso e la sua forza travolgono proprio tutti. Inoltre, il suo è un successo che travalica i confini. Anche all’estero è un volto famosissimo: a Bud Spencer state dedicate targhe, statue e vie.

Ti consigliamo come approfondimento – Pino Daniele diventa luminaria: l’arte benefica illumina il Rione Sanità

Bud Spencer – Mostra multimediale: orari e prezzi

Bud SpencerLa mostra è visitabile tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10 alle 20.

  • Biglietto intero: 10€;

  • Ridotto: 8€ con prenotazione obbligatoria per under 25, gruppi di adulti composti da 12-30 persone, docenti, militari e forze dell’ordine non in servizio;

  • Ridotto scuole: 5€; 
  • Biglietto integrato mostra + Palazzo Reale: 11€;
  • Gratuito: bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e accompagnatori, giornalisti previo accredito, membri I.C.O.M., guide turistiche UE munite di licenza, mediatori culturali, 1 accompagnatore per gruppo di adulti e 2 accompagnatori per gruppo scuola.

Per info: 848 800 288 – 06 399 67 050 (dai cellulari e dall’estero); www.budspencerinmostra.it.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

17 + otto =